Editore: Orsa Maggiore., 1995
Da: Alcaná Libros, Madrid, Spagna
Prima edizione
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellotapa blanda. Condizione: Bien. primera edicion. Literatura.(82) Orsa Maggiore. Torriana. 1995. 21 cm. 187 p. Encuadernación en tapa blanda de editorial ilustrada. Idioma italiano. Primera edición . Firma del anterior propietario. ISBN: 8823904224 (=3293152=) LD267.
Editore: RCS Rizzoli Libri S.p.A., MILANO, 1992
ISBN 10: 881715167X ISBN 13: 9788817151672
Lingua: Italiano
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Prima edizione
EUR 4,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. I ED. BUR Superclassici ITALIANO Coperta con illustrazione a colori al piatto anteriore e con ordinari segni del tempo alle punte e al dorso. Tagli regolari ed imbruniti, pagine ben salde alla costa e con naturale imbrunitura. Libro completamente fruibile, n. SC67 della collana "BUR Superclassici", con introduzione e note di Guido Bezzola, presenti illustrazioni in nero nel testo, prima edizione nella collana, numero pagine193; da segnalare: alcune pagine iniziali con sottolineature a matita.
Editore: L. F. Cogliati del dr. Guido Martinelli s.d. (1925), Milano, 1925
Da: BACCHETTA GIORGIO - ALFEA RARE BOOKS, Milano, Italia
Prima edizione
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVolume: 1 bella legatura in mezza pelle e ampi angoli, piatti telati, 4 nervetti, fregi e titolo in oro al dorso, sopraccoperta con piccole lacerazioni, pp. XXX, 277 (2), prima edizione illustrata, celebrativa a tiratura limitata a 2650 copie, in italiano, bell'esemplare Riprende l'edizione di Zurigo del 1814.L'ultima edizione curata da Foscolo fu pubblicata a Londra da R. Zotti nel 1817, in due volumi, che si diversifica dalla Zurighese per qualche sottigliezza lessicale e per qualche nuova frase.
Editore: Biblioteca Universale Rizzoli, MILANO, 1975
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Prima edizione
EUR 4,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. I. ITALIANO Prima edizione del volume. Introduzione e note di Guido Bezzola. Legatura in buono stato con titoli e fregi al dorso, lievemente usurata alla cima del dorso. Pagine ben salde alla cerniera, con ampio margine, lievemente brunite, così come i tagli; taglio superiore dorato. Presente qualche illustrazione in bianco e nero nel testo, con didascalia. Numero pagine 193.
Editore: Società Belgica di Libreria, Brusselle, 1838
Da: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia
Prima edizione
EUR 60,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: discrete. Cm.16,4x10,2. Pg.334. Brossura editoriale. Non comune edizione ottocentesca dell'"Ortis". > Parenti, "Luoghi di stampa falsi, inventati o supposti", 212, "La prima edizione fu stampata a Milano dal Genio Tipografico. Ad essa seguirono moltissime ristampe, fatte in diversi luoghi e in diversi tempi e tutte con la stessa data, ma varianti nel numero delle pagine". ICCU, IEIE\003207, "Luogo presunto di pubblicazione: Milano. Cfr. Ed. Naz. delle opere di Ugo Foscolo, IV, XLVIII". Ottolini, 80. 200 gr.
Da: Libreria Salimbeni, Firenze, Italia
Prima edizione
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMilano, Cogliati, s.d. (1925). In 8, pp. XXX-277-(3), ill. 125 n.t., br. edit. Prima edizione illustrata, 2° e 3° migliaio.
Editore: Felice le monnier, 1970
Da: crealivres, La fontennelle, Francia
Prima edizione
EUR 83,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Good. Envoi rapide Bon état couverture ternie intérieur propre pages non-coupées. in8. 1970. Cartonné. Good.
Editore: S. n. t., Italia, 1802
Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 300,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8° antico (172x115mm), pp. 187, (5), brossura originale azzurra con dorso rinforzato. Ritratto del Foscolo inciso su rame all'antiporta. Una firma ottocentesca. Al risguardo anteriore sono incollati ritagli di pubblicazioni ottocentesche con poesie di vari autori, da Schiller a Prati a Cavallotti. Fioriture. Buona copia in barbe, parzialmente impressa su carta cilestrina. Rarissima edizione spuria contemporanea all'originale, impressa con falso luogo di stampa (il luogo effettivo fu forse Milano); l'edizione manca alle bibliografie foscoliane e non è censita sinora in SBN / ICCU. Si tratta di una delle numerose tirature clandestine che seguirono al romanzo epistolare foscoliano per saturare le richieste del pubblico, dato il rapido smercio dell'edizione originale, e contro le quali il poeta inveì aspramente, dato il danno economico che tale inflazione editoriale gli aveva causato. Libro notevolissimo, come voce dell'autore e dei tempi, libro che non è già una semplce imitazione letteraria, ma al contrario, sotto le sembianze di un'imitazione letteraria, una silloge dei pensieri e dei sentimenti del Foscolo stesso nelle prime prove della sua vita: ma che presenta questo mondo di pensieri e di sentimenti in modo troppo prossimo e realistico e spesso con toni stridenti, e perciò anche in forma enfatica ed oratoria, fu il giudizio che dette Benedetto Croce dell'opera bene evidenziandone i pregi ed i limiti, e al contempo sottraendola al cliché per cui si tratterebbe di una supina imitazione del Werther goethiano. Manca alle bibliografie consultate. Cfr. Giovanni Gambarin in Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo, IV, p. XLVIII (con dettagliate informazioni sulle edizioni spurie del 1802). Acchiappati, I, p. 88, n. 30. Italiano.
Da: LIBRERIA ANTIQUARIA SOAVE, TORINO - TO, TO, Italia
Prima edizione
EUR 280,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLugano, Successori di G. Ruggia e C., 1842. In-8° (19 x 12), pp. (8)+235+XCVI, con 1 ritratto del Foscolo inciso su rame al "pointillé" in apertura, e una vignetta xilografica al frontespizio. Leg. mezza pelle coeva, dorso ornato con fregi e titoli in oro. Lievi fioriture, un timbro qusi invisibile di privata proprietà al frontespizio, ma ottimo esemplare. (8509) Pregevole edizione luganese, da non confondere con le tante ristampe dozzinali, col testo riportato "alla sua vera lezione". Importante l'appendice di XCVI pagg. con la Notizia bibliografica intorno alle Ultime Lettere di Jacopo Ortis, la descrizione dettagliata della prima edizione, delle successive ristampe, delle traduzioni, del raffronto tra Werther e Ortis, e di giudizi letterari. Calzavara in Mazzolà, p. 56, n. 11; Ottolini, n. 582.
Da: LIBRERIA ANTIQUARIA SOAVE, TORINO - TO, TO, Italia
Prima edizione
EUR 280,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLugano, Successori di G. Ruggia e C., 1842. In-8° (19 x 12), pp. (8)+235+XCVI, con 1 ritratto del Foscolo inciso su rame al "pointillé" in apertura, e una vignetta xilografica al frontespizio. Leg. mezza pelle coeva, dorso ornato con fregi e titoli in oro. Lievi fioriture, un timbro qusi invisibile di privata proprietà al frontespizio, ma ottimo esemplare. (8509) Pregevole edizione luganese, da non confondere con le tante ristampe dozzinali, col testo riportato "alla sua vera lezione". Importante l'appendice di XCVI pagg. con la Notizia bibliografica intorno alle Ultime Lettere di Jacopo Ortis, la descrizione dettagliata della prima edizione, delle successive ristampe, delle traduzioni, del raffronto tra Werther e Ortis, e di giudizi letterari. Calzavara in Mazzolà, p. 56, n. 11; Ottolini, n. 582.
Editore: s. n. [Genio Tipografico],, 1802
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 3.800,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloItalia [ma: Milano], s. n. [Genio Tipografico], 1802 [ottobre], Edizione originale. Ottimo esemplare, freschissimo; al contropiatto superiore ex libris di Agostino Molli e Rinaldi. "Raccolta Foscoliana Acchiappati, n. 25: "L'edizione vide la luce a Milano nell'ottobre 1802, tirata in 1600 esemplari al prezzo ciascuno di lire 4,10 milanesi. La preparazione alla stampa fu seguita per tutta la sua durata personalmente dal Foscolo, attentissimo nella ricerca della perfezione tipografica: «L'autore ha dovuto fare da compositore, da torcoliere, da proto, da legatore», scriveva in una copia omaggio inviata all'editore Bodoni di Parma (Raccolta Foscoliana Acchiappati). L'attenzione fu premiata: l'editio princeps del capolavoro foscoliano si presenta come un bellissimo libro di sobria eleganza, perfettamente stampato in corpo grande con impaginazione ariosa. Il ritratto finemente inciso dal Broggi rese terribilmente ardue le contraffazioni, che pure fiorirono riccamente, dato il successo del romanzo. in 8°, legatura in mezza pergamena coeva, piatti in carta marmorizzata, pp. [8] 246 [2] finali con errata, 1 c. f.t. all'antiporta con il bel ritratto dell'autore di Giovanni Boggi. Edizione originale. Ottimo esemplare, freschissimo; al contropiatto superiore ex libris di Agostino Molli e Rinaldi. legatura in mezza pergamena coeva, piatti in carta marmorizzata,