EUR 4,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello537 pp., brossura, come nuovo 920 E362.
EUR 8,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura cop.fig.a col. Condizione: COME NUOVO. Prefazione di Paolo Mauri. Traduz.di Gaio Sciloni. Come parlare dell'Olocausto alle nuove generazioni? A questa domanda David Grossman ha risposto con Vedi alla voce: amore, un romanzo di sorprendente originalità stilistica e linguistica. Protagonista e narratore è il piccolo Momik che, figlio di deportati, sente parlare in modo oscuro e allusivo dell'Olocausto, si interroga sul mistero dei numeri tatuati sulla pelle dei genitori, crede che la «belva nazista» sia realmente un animale feroce, sconosciuto e terribile. Ma per capire davvero dovrà crescere, diventare scrittore, mettersi sulle tracce di Bruno Schulz e del suo libro incompiuto e perduto, dovrà seguire le tracce del nonno in Polonia e poi compiere un viaggio impossibile per mare, lasciarsi trasportare da personaggi immaginari e approdare all'ultima fantastica invenzione del libro: un'enciclopedia dove si raccolgono i fili innumerevoli del romanzo, e della vita. Così, con questa grande creazione etica, con questo libro insieme folle e scientifico, ingenuo e poetico, drammatico e grottesco, Grossman realizza il tentativo di interpretare e inventare una realtà segnata indelebilmente dal dolore. cm.13x19,5, pp.554, Coll.Tascabili Einaudi,678. Torino, Einaudi Ed. cm.13x19,5, pp.554, brossura cop.fig.a col. Coll.Tascabili Einaudi,678.
EUR 15,20
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
EUR 6,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellolibro cartaceo. Condizione: Buono. Il cofanetto (se previsto) puà presentare modeste tracce d'uso, piccole lesioni, fioriture e macchie non invasive. Sovraccoperta con modeste tracce d'uso. Puà presentare piccole mancanze, leggere bruniture, rade fioriture o macchiette. Copertina con modeste tracce d'uso. Puà presentare minime mancanze, qualche rada fioritura o macchietta, leggere bruniture o piccole pieghe. Dorso in buone condizioni. Puà presentare un fisiologico stress da lettura, piccole mancanze e segni di cedevolezza in prossimità delle cerniere. Tagli moderatamente bruniti; possono presentare fioriture rade. L'interno puà presentare modeste tracce d'uso, segni a matita, timbro o firma di appartenenza. Le pagine possono presentare minime gualciture, fioriture non invasive e leggere bruniture. Per Maggiori informazioni o foto non esitate a contattarci.
Editore: Milano, Mondadori, 1988., 1988
Da: Libreria Gullà, Roma, ROMA, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8° pp. 534. Leg. edit. con sovrac. ill. a col. Segnature sul foglio di guardia e piccolo timbro sul frontespizio. Targhetta abrasa sul dorso.
EUR 7,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, strappi Condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, macchie bruniture.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Usato - A partire da EUR 34,90
Editore: Mondadori, Milano, 1988
Da: Libreria Antiquaria Giulio Cesare di Daniele Corradi, Roma, ROMA, Italia
EUR 17,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellop.tela edit. con sovraccoperta. 534 + (3) p. in-8.
EUR 4,80
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloOttimo esemplare senza sovraccoperta edizione: 1a pp. 534.
EUR 6,92
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: presenza di etichetta su costa esterna Condizioni dell'interno: ingiallite da fattore tempo.
Editore: MONDADORI ARNOLDO ( VARIA OSCAR ) gennaio 1999, 1999
ISBN 10: 880446061X ISBN 13: 9788804460619
Lingua: Italiano
Da: Librightbooks, Portici, NA, Italia
EUR 6,36
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellocopertina morbida. Condizione: buone. MAURI PAOLO (illustratore). Come parlare dell'Olocausto alle nuove generazioni, a chi è troppo giovane per aver vissuto l'orrore? A questa domanda - una necessità ineludibile - posta dallo scrittore Elie Wiesel, David Grossman ha risposto con Vedi alla voce: amore , un romanzo di sorprendente originalità stilistica e linguistica, dalle architetture straordinarie, accolto, fin dalla sua prima uscita, come un capolavoro della letteratura contemporanea. Protagonista e narratore è il piccolo Momik che, figlio di deportati, sente parlare in modo oscuro e allusivo dell'Olocausto, si interroga sul mistero dei numeri tatuati sulla pelle dei genitori, crede che la "belva nazista" sia realmente un animale feroce, sconosciuto e terribile. Ma per capire davvero dovrà crescere, diventare scrittore e seguire le tracce del nonno in Polonia poi compiere un viaggio impossibile per mare, lasciarsi trasportare da personaggi immaginari e approdare all'ultima fantastica invenzione del libro: un'enciclopedia dove si raccolgono i fili innumerevoli del romanzo, e della vita. Così, con questa grande creazione etica, con questo libro insieme folle e scientifico, ingenuo e poetico, drammatico e grottesco, Grossman realizza il tentativo di interpretare e inventare una realtà segnata indelebilmente dal dolore.
EUR 3,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: DISCRETO USATO. I ED. Oscar narrativa ITALIANO IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LEGGERE PIEGHE DA LETTURA AL DORSO, TAGLI E PAGINE MOLTO INGIALLITI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Traduttore: Sciloni, G. Numero pagine 544. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl.
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura Copertina flessibile. Condizione: Buono (Good). Libro in condizioni buone, non presenta segni di usura se non le pagine interne che risultano leggermente ingiallite Copertina flessibile 530 Buono (Good) . Book.
Editore: Milano, Mondadori (Omnibus), 1988, 1988
Da: LIBRERIA ACHILLE, TRIESTE, TS, Italia
EUR 13,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRomanzo. Traduzione di Gaio Sciloni. In-8,legatura editoriale cartonata con sovracoperta,pp.534. Buon esemplare.
Editore: Mondadori, Milano,, 1988
Da: Il Muro di Tessa Studio bibliografico e Libreria antiquaria, Milano, MI, Italia
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 8°, t.t. edit. con sovracc. ill., pp. 534,(6); seconda ed., ottimo es. (lib) 8804309466.
Editore: Edizioni CDE, MILANO, 1988
ISBN 13: 2560668094400
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 3,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. ITALIANO Edizione CDE del secondo romanzo dello scrittore, dall'originale Ayen'Erekh:Ahavà traduzione di Gaio Sciloni. Romanzo rilegato con sovraccoperta originale in carta opaca in discreta conservazione, ingiallita, leggermente arricciata al bordo superiore. Pagine interne ben conservate, dorso salvo, legatura ferma. Numero pagine 534.
Editore: Mondadori, 1988
Da: Books di Andrea Mancini, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: ottimo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. Pagine: 534 Peso: 800 Misure: 22,5x14,5cm Opera in ottimo stato di conservazione priva di difetti evidenti. Non comune.
Editore: CDE, Cles, 1988
Da: LIBRI RARI di Gattignolo Libraio-Editore, Vigevano, PV, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCartonato edit.Sovraccoperta ill.Buona copia.Traduzione di Gaio Sciloni. In 16-mo. p. 534.
Editore: Mondadori,, Milano,, 1988
Da: Il Muro di Tessa Studio bibliografico e Libreria antiquaria, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 8°, t.t. edit. con sovracc. ill., pp. 534,(6); prima ed., raro esemplare del primo libro di Grossman; nota di possesso al primo foglio di guardia, per il resto ottimo es. (lib) 8804309466.