Search preferences
Vai alla pagina principale dei risultati di ricerca

Filtri di ricerca

Tipo di articolo

  • Tutti i tipi di prodotto 
  • Libri (1)
  • Riviste e Giornali (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Fumetti (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Spartiti (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Arte, Stampe e Poster (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Fotografie (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Mappe (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Manoscritti e Collezionismo cartaceo (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)

Condizioni

Legatura

  • Tutte 
  • Rilegato (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Brossura (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)

Ulteriori caratteristiche

  • Prima ed. (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Copia autograf. (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Sovracoperta (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Con foto (1)
  • Non Print on Demand (1)

Lingua (1)

Prezzo

  • Qualsiasi prezzo 
  • Inferiore a EUR 20 (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • EUR 20 a EUR 45 (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Superiore a EUR 45 
Fascia di prezzo personalizzata (EUR)

Spedizione gratuita

  • Spedizione gratuita in U.S.A. (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)

Paese del venditore

Valutazione venditore

  • Balla, Giacomo

    Editore: Direzione del Movimento Futurista (stampa: Tip. A. Taveggia),, 1914

    Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    autocopertinato a bifolio, Milano, Direzione del Movimento Futurista (stampa: Tip. A. Taveggia), 1914 (11 settembre) [ma: post dicembre], Seconda edizione, definitiva. Ottimo esemplare (da segnalare per estremo scrupolo la brunitura al dorso e alla piegatura orizzontale; due brevissime lacerazioni al bordo esterno del secondo foglio). La seconda edizione, da collocare dopo la manifestazione interventista di Roma di metà dicembre, inverte i disegni degli abiti tra prima e seconda pagina; in prima pagina la didascalia diventa: «Abito portato dal parolibero futurista Cangiullo nelle dimostrazioni dei Futuristi contro i professori tedescofili e neutralisti dell'Università di Roma (11-12 dicembre 1914)»; viene cassata la dicitura «Approvato dalla Direzione del Movimento Futurista e da tutti i Gruppi Futuristi Italiani» (p. [3] della prima tiratura). «On 10 December the Futurist went to La Sapienza University, entered a lecture hall, stood on the desk, broke a bottle of water and a glaass, and shouted anti-Austrian slogan. They were quickly ejected from the building but returned the following day. The nature of the second demonstration was similar to that of the previous day, with the creative addition of Cangiullo unbuttoning his overcoat to unveil Balla's anti-neutralist suit» (Daly, «Italian Futurism and the First World War», p. 25). -- Il primo gesto editoriale futurista in chiara direzione interventista, dopo lo scoppio della guerra europea, è proprio il manifesto di Giacomo Balla, che era apparso in una prima versione francese datata 20 maggio 1914 dal titolo «Le vêtement masculin futuriste», e il cui rilancio in italiano è ora preparato in chiave interventista con una circospezione ben esemplificata dalle parole di Carlo Carrà a Giovanni Papini verso la fine di agosto: «Con Marinetti pensavamo da qualche giorno di lanciare un manifesto per spingere gli italiani alla guerra, ma essendovi una censura terribile non si sa come fare per dargli poi la diffusione che richiederebbe per riuscire efficace» (Il carteggio Carrà-Papini, Rovereto-Milano, 2001, p. 54 n. 58). -- «Rispetto al testo in francese, la versione italiana, antineutrale, e quindi esplicitamente politica, inserisce alcuni frasi evidenziate in neretto di contenuto politico, quasi mimetizzate nel lungo testo Il manifesto si apre con due citazioni di Marinetti che ben poco hanno a che fare con la moda. Una è la famosa frase tratta dal Manifesto del Futurismo ("Glorifichiamo la guerra, sola igiene del mondo"), l'altra, ancora più significativa vista la data del manifesto, è il grido in favore del generale Vittorio Asinari di Bernezzo lanciato da Marinetti nel corso della prima Serata futurista al teatro Lirico di Milano, nel febbraio del 1910 ("Viva Asinari di Bernezzo!"). Il generale era stato messo a riposo nel 1909 per aver pronunciato un discorso in favore delle terre irredente soggette all'Austria» (Versari, p. 105). -- «Balla accosta ogni singolo abito a un appartenente all'avanguardia futurista: a Marinetti spetta l'abito tricolore; a Francesco Cangiullo il "vestito bianco- rosso-bleu"; a Carlo Carrà il "vestito rosso in un sol pezzo" [antenato della famosa «tuta» inventata dal futurista Ernesto Thayaht nel 1920]; a Umberto Boccioni l'abito "bianco-rosso-verde" e a Luigi Russolo un "maglione verde e giacca rossa e bianca"» (Pautasso, p. 47). Bibl.: Tonini, I manifesti del futurismo italiano, nn. 81.3; Versari, Guerrapittura (in «L'Italia nella Grande Guerra», cur. De Maria, Roma 2017: 101-112); Pautasso, Moda futurista, pp. 35-53 in 4° (290 x 230), autocopertinato a bifolio, pp. [4] con 6 illustrazioni dell'artista in bianco e nero nel testo. Seconda edizione, definitiva. Ottimo esemplare (da segnalare per estremo scrupolo la brunitura al dorso e alla piegatura orizzontale; due brevissime lacerazioni al bordo esterno del secondo foglio).