EUR 10,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura, cop. fig. a colori. Condizione: BUONO. A cura di Serena Vitale. cm.11x18,5, pp.291,(13), Coll. Oscar, 1343. Serie Narrativa, 403. NOTA:Indicazione di libro omaggio in copertina. Timbro di precedente appartenenza al frontespizio. / Milano, Mondadori cm.11x18,5, pp.291,(13), brossura, cop. fig. a colori. Coll. Oscar, 1343. Serie Narrativa, 403.
Editore: Mondadori, 1981
Da: libreria biblos, Diano castello, Italia
EUR 14,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura paperback. Condizione: Molto buono (Very Good). Editore: MondadoriCollana : Oscar Mondadori Anno: 1981Copertina e misure: brossura , 18.5x12.5 cm ca., 292 pp Condizioni : Volume con interni in ottime condizioni, naturali e fisiologici ingiallimenti delle pagine, tagli con fioriture . Buono stato di conservazionePer ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta!Posizione : 39B-49 dot. Book.
EUR 11,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn Brossura, Curato Da Paolo Nori, Ottimo.&Nbsp; Pagine: 132 Peso: 010.
EUR 8,60
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, macchie bruniture Condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, bruniture.
Editore: Roma, Editori Riuniti (Via Serchio 9/11) - Tipolitografia ITER (stampa), 1978
Da: Studio bibliografico De Carlo, Carmagnola, TO, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloI ed. italiana della raccolta: gennaio 1978 (ed. originale: "Izbrannye proizvedenija v dvuch tomach", Mosca, Molodaja gvardija 1976). Traduzione di Serena Vitale ("Stepka" e "Il maestro artigiano" sono stati tradotti da Carla Muschio). "Fratello mio" (titolo originale: "Brat moj", "Iskusstvo kino", n. 1, 1971) è stato tradotto da Carla Muschio. Collana diretta da Gian Carlo Ferretti I David, 27.XVI grande/ 340/ brossura in cartoncino bianco lavorato effetto tela con titoli in nero e con illustrazione a colori al primo piatto (copertina di Pino Tovaglia). Stato buono (copertina e pagine brunite). Indice: Introduzione; Serena Vitale (novembre 19977) - L'autore e la critica - Nota alla traduzione - Il viburno rosso (Stepka - Meditazioni - Morte di un vecchio - Mille scuse, madame! - Il pacifista Makar Zerebkov - Bocciati - Suraz - Fratello mio. Zero zero copeche - La lettera - Al marito che parte per Parigi - Il mastro artigiano - L'opinione - Autunno - Al cimitero - Psicopatico - Il viburno rosso).
Editore: Editori Riuniti, 1978
Da: Libreria sottomarina - Studio Bibliografico, ROMA, Italia
EUR 9,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: Molto buono (Very Good). Lievissime pieghe di lettura lungo il dorso. Pagine pulite, senza scritte né sottolineature, leggermente ambrate dal tempo. Legatura solida. Book.
Editore: Oscar Mondadori, Milano, 1981
Da: Di Mano in Mano Soc. Coop, Cambiago, MI, Italia
EUR 17,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. A cura di Serena Vitale. Oscar narrativa 403 Numero di tavole: 0 pp.291 altezza 0 larghezza 0 Esemplare in buone condizioni.Copertina con ingiallimento, macchie di polvere e segni di usura ai bordi e agli angoli.Tagli ingialliti e con tracce di polvere.Pagine ingiallite.Presente timbro a sovraimpressione in copertina.Testo in Lingua Italiana.
Editore: Milano, Mondadori, Oscar, Milano, 1981
ISBN 10: 880435013X ISBN 13: 9788804350132
Da: Studio Bibliografico Marini, ROMA, RM, Italia
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellopaperback. Condizione: Perfetto (Mint). . 16mo. pp. 428. . Perfetto (Mint). . Prima edizione nella collana (First Edition). . Si aggiungono altri 5 romanzi, tutti in ottime condizioni: 1) Franz Grillparzer, Il povero musicante. Mondadori, 1979; 2) T. N. Scortia e F. M. Robinson, L'inferno di cristallo. Mondadori, 1972; 3) Arthur Schnitzler, La contessina Mizzi, Mondadori, 1979; 4) Grahan Greene, Il nostro agente all'Avana. Mondadori, 1970; 5) Prosper Mérimée, La notte di San Bartolomeo. Emme Edizioni, 1975 Prima edizione nella collana (First Edition). Book.
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLibro vintage. Autore: Suksin Vasilij. Editore: Editori Riuniti. Luogo: Roma. Anno: 1978. Formato: in-8°. Pagg: 338. Legatura: brossura. Collana: I David. Conservazione: buona. Ordinario segno del tempo.
Editore: MONDADORI, 1981
Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
Prima edizione
EUR 18,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. Vasilij ukin, morto a soli quarantacinque anni, nato in Siberia e di origini contadine, fu scrittore ma anche regista e attore di pellicole quasi tutte tratte dai suoi racconti. Nella splendida prefazione, Serena Vitale, curatrice e traduttrice del volume nonché esperta di letteratura russa, oltre a sottolineare la difficoltà di rendere nella nostra lingua quella dell'autore, rileva come i protagonisti dei racconti di ukin siano personaggi marginali, strambi, ritenuti diversi dagli altri e spesso sospesi tra un mondo in dissolvimento, cioè quello della campagna, e uno in formazione, quello delle città moderne. A prescindere dai riferimenti storici e geografici, ad esempio all'esperienza della collettivizzazione in Russia, i racconti riescono a coinvolgere il lettore perché evidenziano la condizione transitoria, precaria di chi vive le proprie contraddizioni e non riesce a trovare risposte alle domande poste da una coscienza inquieta. Come rileva la Vitale, nelle storie di ukin non ci sono eroi, non almeno nel senso più comune della parola, bensì antieroi, che non vivono esperienze straordinarie o fuori dalla normale quotidianità, ma che proprio nella battaglia giornaliera per l'esistenza sono chiamati a rivalità impreviste, a scelte dirimenti, a lacerazioni, distacchi, alla costruzione di una felicità personale che spesso significa l'altrui infelicità. I racconti furono scritti nel periodo 1964 1973 e riguardano soggetti eterogenei. Il principale è quello che dà il titolo alla raccolta, uno dei più lunghi, nel quale il protagonista è un uomo appena uscito da un'esperienza ai lavori forzati, dunque entusiasta della ritrovata libertà, anche per la prospettiva d'incontrare una ragazza conosciuta solo tramite corrispondenza, ma che presto si accorgerà dell'impossibilità di lasciare il proprio passato alle spalle. Altri sono più brevi ma non meno intensi. C'è la storia di un innamorato che tutte le notti suona la fisarmonica per conquistare la sua amata, il quale, con la sua musica, stimola, anche in chi lo ritiene un pazzo, ricordi e riflessioni notturne; c'è il campagnolo fantasioso che rivendica una fantomatica partecipazione a un attentato a Hitler; c'è il postino che ha l'ambizione di voler mettere pace tra la gente in lite; c'è il provinciale retore che smonta i professori venuti dalla città, con argomentazioni sciocche ma che fanno presa sul popolino solo perché urlate e irriverenti; c'è la storia di due fratelli, l'uno emigrato in città per cercare fortuna, l'altro rimasto in campagna, che si ritrovano rivali in amore quasi inconsapevolmente; ci sono, poi, i grigi burocrati di regime, coloro che "escono" peggio dai ritratti di ukin, perché essendosi uniformati al pensiero dominante, hanno perso qualsiasi originalità di pensiero e si muovono con ipocrisia, specie di fronte ai potenti che potrebbero ostacolarli nella loro ascesa sociale. Descrizione bibliografica Titolo: Il viburno rosso Titolo originale: Izbrannye proizvedenija v dvuch tomach. Autore: Vasilij Makarovic Suksin Curatore: Serena Vitale Traduzione di: Carla Muschio Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, 1981 Lunghezza: 291 pagine; 19 cm Collana: Volume 1343 di Oscar; Volume 403 di Oscar Narrativa Soggetti: Narrativa russa, 1917-1991, Classici, Letteratura, Meditazioni, Racconti, Sovietica, URSS, Vita collettiva, Individualismo, Comunismo, Brat Moj, Fratello mio, Stepka, Il mastro artigiano, Conversazioni al chiaro di luna, Novecento, Contemporanea, Iskusstvo kino, Autunno, Psicopatico, Cimitero, Pacifista Zerebcov.