Editore: Giuseppe Ponzelli, Naples, 1746
Da: Rulon-Miller Books (ABAA / ILAB), St. Paul, MN, U.S.A.
EUR 3.956,59
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello6 volumes, folio, text primarily in double column, engraved vignette titles, engraved head-pieces and initials throughout; full contemporary cat's-paw calf, triple gilt rules on covers, gilt-decorated spines in 7 compartments, red morocco labels in 2; skillful small repairs to several joints and spine tips, otherwise a near fine, and very impressive set. Engraved bookplates of Matilda Ellen Slade. The Accademia della Crusca, founded in 1582, was by far the most famous of the Italian Academies, and had as its principle object the purification of the Italian language. Its greatest work was the Vocabolario, first published in Venice in 1612. Ebert 23848; Vancil, p. 2; this edition not noted by Zaunmuller.
Editore: Presso Iacopo Turrini, Venetia, 1680
Da: Rulon-Miller Books (ABAA / ILAB), St. Paul, MN, U.S.A.
EUR 2.826,14
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn quest' ultima edizione, folio, pp. [24], 940, [114]; 6 8 A-4H6 4I8 a-g6 h-i8; text primarily in double column, engraved printer's mark, vignette titles, engraved head-pieces and initials throughout, title page "Vocabolario" typeface printed from woodcuts; full contemporary calf, 19th-century spine and tips, black gilt morocco spine label; boards and edges rubbed and worn; leaf [i8] (blank) supplied; textblock fine. 19th-century bookplates of James Barratt of Lymm Hall and Charles J. Bewlay of Carleton Hall mounted to front pastedown. The Accademia della Crusca, founded in 1582, was by far the most famous of the Italian Academies, and had as its principle object the purification of the Italian language. The Vocabolario, its greatest work, was first published in Venice in 1612. Vancil, p. 2.
Editore: 1863/1923, 1863
Da: LIBRERIA ANTIQUARIA SACCHI SAS, Firenze, Italia
EUR 2.500,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloFirenze, Tipografia Galileiana, 1863/1923. Quinta impressione. L'Accademia della Crusca, come istituzione autonoma, sarà ricostituita nel 1811 con tre scopi prioritari: la revisione del Vocabolario, la conservazione della purità della lingua, l'esame delle opere presentate al concorso letterario indetto tra il 1809 e il 1810. Nel 1812 furono nominati i nuovi accademici e fu introdotta la distinzione tra residenti e corrispondenti, furono eletti presidente Pietro Ferroni e segretario Lorenzo Collini; nello stesso anno furono presi in esame i progetti che erano stati presentati in passato da Rosso Antonio Martini e da Ildefonso Fridiani per la nuova edizione del Vocabolario. Il frutto dei lavori preparatori alla successiva edizione fu raccolto nella pubblicazione del Prospetto degli oggetti da aversi di mira per la quinta impressione del Vocabolario del 1813, da cui però non emergevano segnali di significativi cambiamenti rispetto all'edizione precedente. Una scossa notevole all'impostazione dei criteri da seguire per la nuova edizione fu data dalla Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca di Vincenzo Monti il cui primo volume uscì nel 1817: le dure critiche del Monti che notava la mancanza di voci relative ad arti e scienze, la presenza di molte parole errate, arcaiche, troppo esclusivamente fiorentine, indussero gli accademici a ripensare con maggiore attenzione la tavola degli autori citati. Nel 1833 le commissioni che lavorano al Vocabolario sono quattro: una per i termini latini e greci da apporre in corrispondenza alle voci italiane, una per i termini di scienza, una per l'esame e la correzione delle "teoriche grammaticali", e una per la revisione degli spogli, per le aggiunte e le correzioni. Il metodo di lavoro adottato si dimostrò però estremamente lento, tanto che fra il 1838 e il 1839 intervenne direttamente il Granduca Leopoldo per tentare di sveltire le operazioni: si fissarono due sedute settimanali e si decise di pubblicare il Vocabolario a fascicoli. Nel 1843 fu pubblicata la prima dispensa e tra il 1844 e il 1851 apparvero solo altri quattro fascicoli. La compilazione della lettera A fu completata soltanto nel 1854 e, vista la lentezza dei lavori, si ripensarono nuovamente i criteri e si stabilì di formare un Glossario in cui dovevano confluire tutte le "parole e locuzioni antiquate, straniere, corrotte e incerte della nostra lingua" e di inserire l'etimologia al posto delle voci latine o greche. Il primo volume uscì nel 1863 con dedica a Vittorio Emanuele II e i successivi, con cadenza non sempre regolare, fino al 1923, anno che vide l'interruzione dell'opera alla lettera O (l'ultima voce registrata è ozono). Gli accademici avevano lavorato anche alla parte finale del lemmario e le schede preparatorie delle parole dalla lettera P alla lettera Z, alcune anche molto ricche e già a un buon punto di elaborazione, sono conservate nell'Archivio Storico dell'Accademia. In folio, 11 volumi, legati in mezza pergamena coeva con grandi punte agli angoli, titoli dorati su tasselli ai dorsi + 1 glossario (Firenze, tip. Galileiana, 1867, pag. 136). Tutto il pubblicato. Ottima la conserazione. Raro a reperirsi sul mercato. Codice inv.1029709.
Editore: Appresso Domenico Maria Manni, Firenze, 1729
Da: Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia, RE, Italia
EUR 2.250,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello6 voll. in folio; pp. (32)-890; 923; 783; 824; 370-101"Giunte e correzioni al Vocabolario degli Accademici della Crusca"; 3-99-342 "Autori o libri d'autori del buon secolo", "Tavola degli Autori latini, greci e toscani", "Tavola di alcune altre abbreviature, che si trovano in questa Opera", "Indice delle voci e locuzioni latine" ; con bella incisione all'antiporta incisa da Carlo Gregori su disegno di Agostino Masucci al I° volume, belle marche tipografiche ai frontespizi, diverse incisioni calcografiche e capilettera incisi. Ril. omogenea in m.pelle con tassello per il titolo al dorso, piatti antichi in cartone marmorizzato. Bellissimo esemplare di questa quarta edizione: "più copiosa, più riputata, e l'unica oggidì adottata per il testo di lingua", dedicatoria del card. Salviati al Granduca Giovanni Gastone, dotta prefazione scritta da Giovanni Bottari, edizione a cui lavorarono anche il Salvini, Rosso Antonio Martini e Andrea Alemanni. Segnaliamo alcune gore e fioriture nei volumi I e III; per il resto in ottimo stato, raro reperire un esemplare così perchè i volumi V e VI, per improvvisa inondazione dell'Arno, rimasero in gran parte macchiati. Cfr. Gamba n.2812; Brunet V; Graesse VI.Num. catalogo: 259.
Editore: Venice, G.B. and Melchior Sessa, 1563; (2) G.Guerrigli and Francesco Bolzetta, 1563
Da: Sokol Books Ltd. ABA ILAB, London, Regno Unito
EUR 2.227,47
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloHardcover. Condizione: Good. [DICTIONARY AND POETICS IN THE TUSCAN LANGUAGE] 2 vols. 8vo. I: pp. (xvi) 866 [i.e., 846] (ii), Italic letter, little Roman; II: pp. (xvi) 592 (xiv), lacking final blank, Roman letter, little Italic, double column. Woodcut printer s device t-ps, decorated initials and ornaments. I: light water stain to outer margin of first few gatherings, occasional light browning or slight mainly marginal foxing, small paper flaw to lower outer blank corner of P8, scattered ink marks, extensive ink splash to 2X7-8 and blank verso of last. II: occasional slight mainly marginal spotting, a intermittent light browning. Good copies, uniformly bound as a set in C18 half mottled sheep over lovely dominoté paper boards, block-stamped in red and blue, spine gilt ruled, gilt-lettered morocco label, all edges blue, extremities a little worn, couple of tiny worm holes to foot of spine of vol. I. C16 ex-libris (crossed-out) to t-p of vol. I, occasional early underlining or marginal marks. An unusual, charmingly bound two-volume set comprising a work on Italian poetics and an abridged Italian dictionary. The first is the third edition of Girolamo Ruscelli s work, also called Rimario , a lexicon of vernacular verse composition. Ruscelli (1518-66) was a polygraph whose interests spanned mathematics, cryptography, cartography, rhetoric and literature. Originally published in 1558, Del modo di comporre begins from the nature of the act of speaking, the syntactic and metric nuances of which are illustrated through synonyms. He proceeds to discuss the perfect poem, vernacular meters and their effect on the ear (e.g., versi tronchi and sdruccioli), the pronunciation of vowels, and most interestingly specific forms like the ottava and terza rima, ballate , canzoni and sonnets, with examples from the likes of Ariosto and Petrarch. The second part is devoted to a Rimario , a dictionary of words accompanied by suitable rhymes, and the third to a dictionary of all the words contained in this work, which might need explaining. The work is full of Ruscelli s sophisticated and engagingly written comments on the language of his time an important witness to C16 literary taste. The second work is the second edition of an abridgement, originally published in 1614, of a revised version of the Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612). Edited by the lexicographer Adriano Politi (1542-1625), it made the Vocabolario the first dictionary of the Italian language, in its Tuscan form, ever produced available and accessible to the wider audience. The Accademia della Crusca, founded in 1585, sought to promote linguistic purity based on the theories of Bembo, among others; their dictionary also included words from the spoken Florentine dialect, only if they had been used by important authors. Politi criticised the priority given to the literary language, preparing a compendium of words useful in everyday life. He added further lemmas and a short Index of words in the Sienese dialect , useful in the study of the Tuscan language. Two important volumes for the history of Italian linguistics. I: BM STC It., p. 592; Fontanini I, 78 (1559 ed.). Not in Brunet or Cicognara. II: Only Newberry and HRC copies recorded in the US. BL STC It. C17 only lists later eds. Not in Brunet, Fontanini or Cicognara.
Editore: Appresso Domenico Manni, 1729-38, In Firenze,, 1729
Da: Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, Italia
EUR 1.870,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellohardcover. Condizione: Buono (Good). Sei volumi in-folio (cm. 39), pp. 4000 ca. complessive. Bell'antiporta al primo volume, ciascun frontespizio con grande incisione centrale (frullone della Crusca) incisioni nel testo in luogo di testate, finali ed innumerevoli, elegantissimi capolettera figurati. Legatura omogenea in mezza pelle con punte novecentesca, dorsi lisci con filetti e titoli in oro su tasselli. Una piccola gora all'angolo basso presente in alcune sezioni di carte dei primi volumi (lontano dalla parte stampa stampata) e non grave. Esemplare peraltro molto marginoso, genuino e ben conservato. Magnifica edizione, cfr. Gamba 2812: "Quarta edizione, più copiosa, più riputata, e l'unica oggidì adottata per testo di lingua.". Book.
Editore: Presso Iacopo Turrini,, 1680
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
EUR 1.800,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello[Venezia] In Venetia, Presso Iacopo Turrini, 1680, Prima Ristampa della seconda edizione. Esemplare ad ampi margini molto ben conservato. Ristampa non ufficiale della seconda edizione del celebre «Vocabolario» (stampata nel 1623). Al frontespizio Impresa dell'Accademia della Crusca; Motto: «Il piu bel fior ne coglie»; in fine Marca (figura reale: Toscana). in folio, mezza pelle antica, titoli oro al dorso, piatti cartonato marmorizzato, pp. [28] 940 [116]. Prima Ristampa della seconda edizione. Esemplare ad ampi margini molto ben conservato. mezza pelle antica, titoli oro al dorso, piatti cartonato marmorizzato,
Editore: Appresso Domenico Manni 1729-38, In Firenze, 1729
Da: Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, Italia
EUR 1.650,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellohardcover. Condizione: Buono (Good). Sei volumi in-folio (cm. 39), pp. 4000 ca. complessive. Bell'antiporta al primo volume, ciascun frontespizio con grande incisione centrale (frullone della Crusca) incisioni nel testo in luogo di testate, finali ed innumerevoli, elegantissimi capolettera figurati. Legatura strettamente coeva in piena peragmena rigida, dorsi lisci con titoli in oro. Solo qualche mancanza di pergamena ai bordi di 2/3 volumi, peraltro esemplare genuino e ben conservato. Magnifica edizione, cfr. Gamba 2812: "Quarta edizione, più copiosa, più riputata, e l'unica oggidì adottata per testo di lingua.". Book.
Editore: Francesco Tramontino, Venetia; [Venice], 1686
EUR 1.505,05
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVellum. Condizione: Good Only. None (illustratore). A scarce edition of this important Italian dictionary, being the second modern European dictionary that was ever published. A scarce work, last seen at auction in 1999. In the original Italian. The signatures run as *6, **6, A-Z4, Aa-Zz4, Aaa-Zzz4, Aaaa-Qqqq4, a-h6, i-k4, l3. This is a very scarce edition, sitting in between the publication of the official second edition in 1623, and the official third edition in 1691. This is an unauthorised edition. 'Vocabolario degli Accademici della Crusca' was the first Italian language dictionary ever compiled, originally published in 1612. The dictionary is also notable because it was only the second dictionary of a modern English language published, with a Spanish one being published the year before this work was first published. As a result, this work served as a model for similar dictionaries that would go on to be published in English, German, and French. It was also an innovative work as it was one of the first examples of organising the entries in alphabetical order, rather than the traditional form of organising by topic. It also differed from similar works as it had fewer references to regional uses of words, and didn't place a distinction between prose and poetry language. The work was compiled by the Accademia della Crusca, an Italian society for scholars, linguits, and philologists. It is the oldest linguistic society in the world, being founded in Florence in 1583. It's main goal was, at the time of formation, to maintain the purity of the Italian language. One of the greatest contributors to this work was the Italian scholar and cleric Agnolo Monosini. He played an important role in the development of the Italian language. In particular, Monosini added an index of Greek words to this work. However, there were thirty-six other academicians who worked full time on the compilation of the dictionary in Florence. Stamp to the title page, 'G. Bauer'. In the original vellum binding. Externally, sound. Lacking most of the spine. Loss of vellum to the front board. Some loss of the rear board to the head of the rear joint. Heavy marks and discolouration to the boards. Hinges are weak. Pencil mark to the front pastedown. Internally, generally firmly bound, though the binding is a little strained in places. Pages are very lightly age-toned and generally clean with the odd spot and handling mark. Title page is detached but present. Stamp to the title page, 'G. Bauer'. Tidemarks to the fore edge, heavier to the first few pages. Small wormhole to the gutter from the title page to page 250, not affecting text. Very small scorch mark to page 135/6, affecting two words. Closed tear to page 531/532. Good Only. book.
Da: Libreria Antiquaria Pregliasco, Torino, Italia
EUR 1.400,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: molto buono. 7 vol. in 4 tomi in-4, testo su tre colonne, pp. XXXII, 409 (1); 531 (1); 518; 353 (1); 480; 554; 235 (1); 244 di ''Indice delle Voci e locuzioni latine''; 72 di ''Autori o Libri d'Autori del Buon Secolo''; 85, (1) di ''Vocabolario toscano dell'arte del disegno. di Filippo Baldinucci''; 165, (1) di ''Voci maniere di dire e osservazioni di toscani scrittori. raccolte e corredate di note da Andrea Pasta che possono servire a giovani nell arte del medicare.''. Ottima legatura coeva in m. pelle verde, titolo e filetti in oro al dorso. Pregiata edizione veronese del Vocabolario, capolavoro linguistico italiano, aggiornata ed accresciuta, assai rara a trovarsi completa di tutte le sue parti. Bell' esemplare, piuttosto fresco (piccolo restauro all'angolo inferiore bianco del margine dei primi dieci ff. del primo vol.). Gamba, n. 2815. Book.
Da: Libreria Oreste Gozzini snc, Firenze, FI, Italia
EUR 1.400,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn Venezia, appresso Iacopo Sarzina, 1623, in-folio, legatura coeva in piena pergamena floscia, titolo calligrafato in epoca antica al dorso, pp, [28], 950, [112], con errori di paginazione. Impresa dell'Accademia della Crusca in xilografia sul frontespizio e iniziali xilografiche che riproducono gli emblemi delle pale degli accademici. Esemplare nel quale, purtroppo, non sono stati legati i fascicoli Pp (6 carte) e Ttt (6 carte), strappo con minime perdite di testo alla carta h6. Seconda edizione (la prima: 1612) del Vocabolario della Crusca, probabilmente il libro più influente nella storia della lingua italiana. Il suo scopo principale fu dare un'identità alla lingua della cultura, dal momento che mancava in Italia un preciso luogo di sua irradiazione, cioè una capitale ed una società di corte unitaria. Volendo salvare quanto era stato già fatto in campo linguistico a partire dal Trecento, gli Accademici della Crusca ritennero di dover ritornare all'uso trecentesco dei testi fiorentini, convinti che fosse ormai del tutto accreditata la fiorentinità della lingua colta, per il prestigio indiscusso degli autori e dunque si vollero comprendere nell'opera solo parole della lingua toscana, in particolare il lessico degli scrittori fiorentini del Trecento (Dante, Petrarca, Boccaccio) e gli autori del Duecento. In realtà in ambito linguistico, lo spoglio fu condotto non limitandosi alle Tre Corone fiorentine (Dante, Petrarca e Boccaccio), ma allargandosi a tutti gli autori, purché trecentisti e fiorentini. Divennero di grande importanza, allora, i cosiddetti "testi a penna", ovvero i manoscritti inediti posseduti dai singoli accademici. Lo spoglio, però, riguardò anche autori successivi (come Lorenzo de' Medici, Berni, Machiavelli, Salviati) e non fiorentini, come il Bembo e l'Ariosto. L'influenza che il vocabolario ebbe nella formazione della lingua italiana letteraria e attraverso questa nella formazione anche della lingua italiana parlata è difficilmente sovrastimabile: basti pensare che scorrendolo la grandissima maggioranza delle parole sono tuttora usate (e sono parole del Trecento!) e quindi perfettamente comprensibili ad un italiano moderno, cosa difficilmente riscontrabile con analoghi vocabolari, di altri paesi.
Editore: Milano, Dall' Imp. Regia Stamperia, 1817-1824,, Milano, 1817
Da: Libreria Antiquaria Pregliasco, Torino, Italia
EUR 1.300,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: molto buono. 3 vol. in 7 tomi in-8 pp. (4), LX, 240; XVI, 286; XXX, 320; (6), 447; XVI, 303; XII, CCL, 462; (suddivisa in 2 la parte II del volume III) in bella e solida legatura del tempo mezza pelle con titoli e fregi oro ai dorsi. In perfetto stato con solo alcune fioriture della carta. (Nel 1826 venne accresciuta di un'appendice). Edizione originale di questa poderosa e importante opera filologica ''che contiene dotte illustrazioni, e dialoghi, assai saporiti, ed in cui sono inserite altre dotte scritture del Perticari, del Giordani e di altri'' (Gamba, 2624). Scopo del paziente lavoro del Monti, che tante polemiche suscitò tra i letterati del tempo, era quello di perfezionare il vocabolario della lingua italiana, rivedendo quello della Crusca, arricchendolo ed aggiungendo le voci tecniche e scientifiche; ma scopo non secondario era anche quello di promuovere la concezione unitaria delle parlate nazionali contro la fiorentinità della lingua, combattendo la vecchia tradizione trecentesca ora rinnovellata al purismo. Collaborò con il Monti Giulio Perticari, suo genero, il quale aggiunse qui, per la prima volta, due importanti lavori: ''Degli scrittori del Trecento e de' loro imitatori'' (volume I, parte I, pp. 1-198) e ''Del amor patrio di Dante e del suo libro intorno al volgare eloquio'' (che occupa tutte le 447 pp. della parte II del volume II). Parenti, 355. Bustico,450. Book.
Editore: Dall' Imp. Regia Stamperia,, 1817
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 1.200,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMilano, Dall' Imp. Regia Stamperia, 1817-1824 , Edizione originale. Composta di tre volumi in sei parti ai quali nel 1827 si aggiunse un volume di appendice curato da Virginio Soncini, fondamentale perchè fra l'altro presenta un indice "ragionato delle voci in essa discusse". Ottimo esemplare in barbe. (Bustico, 450). 3 voll. in 6 tomi, più un vol. di appendice, in 8°, bella legatura in mezza pelle verde, pp. (2) LIX (1) 239 (1 di errata); XVI 285 (1 di errata); XXX (2) 319 (1 di errata); (6) 447 (1); XVI 302 (2 di cui 1 di errata); XII CCL 461 (1 di errata); XVI 389 (3). bella legatura in mezza pelle verde,
Editore: London, Printed for R Chiswell . , 1688 Bound with second edition 1687. *, 1688
Da: Travis & Emery Music Bookshop ABA, London, Regno Unito
EUR 903,03
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello2 vols in 1. Folio. Half leather worn at edges. Rebacked with raised bands. Bound with second edition 1687: TORRIANO, Gio.: Vocabulario Inglese & Italiano: A Dictionary, English and Italian: Compiled for the Use of both Nations . As also a Brief Introduction to the Italian Tongue and Several Italian Proverbs with the English Interpretation to them. The Second Edition with Additions. 1687. Mainly unpaginated but pagination starts after the main dictionary.
Editore: Firenze, per Santi Franchi al segno della Passione, Firenze, 1681
Da: Libreria Alberto Govi di F. Govi Sas, Modena, Italia
EUR 850,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono (Good). In 4to (mm 256x193); pp. XIX, [1], 188. Segnatura: ?6 *4 A-X4 Y6 Z4. Titolo all'occhietto: Vocabolario toscano dell'arte del disegno. Piccolo fregio xilografico al frontespizio; iniziali, frontalini e fregi xilografici. Testo stampato su due colonne. Fioriture ed aloni diffusi, alcune carte brunite. Piena pergamena coeva con titolo in oro su tassello al dorso. Timbro all'occhietto e al frontespizio, timbro a secco all'occhietto. Nota di possesso manoscritta al margine inferiore del frontespizio (?Paolo Fiori Architetto?). Buon esemplare. Prima edizione ?del primo lessico del linguaggio artistico, scritto secondo lo spirito dei puristi della Crusca, che chiarisce il linguaggio degli ?ateliers?, prende in considerazione le voci proprie alle singole arti e, dando particolare rilievo alle arti minori, all'artigianato e ai mestieri, fornisce un vivace quadro dei procedimenti tecnici e manuali dell'epoca? (I Classici che hanno fatto l'Italia, n. 210). Filippo Baldinucci (Firenze, 1624 - 1696) storico dell'arte, politico e pittore italiano. Frequentò la bottega dell'incisore J. M. Foggini e quella del pittore M. Rosselli. Dal punto di vista personale non superò mai il livello dilettantistico, limitandosi a copiare su commissione alcuni quadri celebri. Da subito dimostrò invece di possedere un notevole intuito storico-artistico, che gli valsero la fama di di esperto d'arte.
Editore: Regia Stamperia 1817-26, Milano, 1817
Da: Pietro Panizzi Libraio, Giulianova, Italia
EUR 800,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello4 voll. in 8°; m. pergamena coeva con ricchi fregi, tit. oro su doppi tasselli ai dorsi; pp. (2)-LIX-(1)-239-(1)-XVI-285-(1) + XXIX-(1)-319-(1)-(6)-447-(1) + XVI-302-(2)-XII-CCXLIX-(1) + (2)-461-(1)-XVI-389-(3); l'opera consta di tre volumi, ognuno diviso in tre parti, ogni parte con frontespizio proprio, più l'Appendice finale. Contributi di Perticari, Giordani e altri. Edizione originale. Alcune sporadiche fioriture in esemplare molto buono.
Da: Libreria Oreste Gozzini snc, Firenze, FI, Italia
Prima edizione
EUR 750,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloFirenze, Santi Franchi al segno della Passione, 1681, in-4, legatura settecentesca in mezza pelle marmorizzata ed angoli, piatti in carta decorata a reiterato motivo di foglia palmata azzurra inscritta in ovale a fondo chiaro, pp. XIX, (1), 188. Capilettera (4 abitati o con paesaggio), testate e finali incisi in xilografia. Bruniture a qualche carta; blanda gora residua da umidità che interessa la seconda metà del volume. Edizione originale.
Editore: Florenz, Domenico Maria Manni., 1739
Da: Michael Steinbach Rare Books, Wien, Austria
Prima edizione
EUR 750,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello5 Bände. X, 686 Seiten, 1 Blatt; 656; 524; 655; 554 Seiten Mit 5 (wiederholten) gestochenen Titelvignetten, 39 gestochenen Vignetten und 42 gestochenen Initialen. Halblederbände der Zeit mit etwas Rückenvergoldung und Rückenschild. Vierte Auflage, herausgegeben in Florenz mit interessanen Ergänzungen von Francesco Martini. - Die erste Ausgabe dieses 'Vovabolario degli Academici della Crusca', initiert von Leonardo Salviati (1539-1589), wurde 1612 von Giovanni Alberti herausgegeben. Dieses 'Vocabulorio' diente als Model für viele andere die folgen sollten. - Einbände etwas berieben, sonst gutes Exemplar.
Editore: Milano, Dall'Imp. Regia Stamperia, 1817-1824,, Milano, 1817
Da: Libreria Antiquaria Pregliasco, Torino, Italia
EUR 700,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: molto buono. 3 vol. in 6 parti, in-8, pp. (2), LX, 240; XVI, 286; XXX, (2), 320; (6), 447; XVI, 303; XII, CCL, 462 (suddivisa in 2 la parte II del vol. III); leg. del tempo m. pelle. Nel 1826 venne accresciuta di un'Appendice. Edizione originale di questa poderosa ed importante opera filologica, ''che contiene dotte illustrazioni, e dialoghi assai saporiti, ed in cui sono inserite altre dotte scritture del Perticari, del Giordani e di altri'' (Gamba, 2624). Scopo del paziente lavoro di Monti, che tante polemiche suscitò tra i letterati del tempo, era quello di perfezionare il vocabolario della lingua italiana, rivedendo quello della Crusca, arricchendolo ed aggiungendovi le voci tecniche e scientifiche; ma scopo non secondario era anche quello di promuovere la concezione unitaria delle parlate nazionali contro la fiorentinità della lingua, combattendo la vecchia tradizione trecentesca ora rinnovellata dal purismo. Collaborò col Monti Giulio Perticari, suo genero, del quale sono qui in edizione originale, due importanti lavori: ''Degli scrittori del Trecento e de' loro imitatori'' (vol. I, parte I, pp. 1-198) e ''Dell'amor patrio di Dante e del suo libro intorno al volgare eloquio'' (che occupa tutte le 447 pp. della parte II del vol. II). Bell'esempl. (con qualche lievissima ingiallitura). Parenti 355. Bustico 450. Book.
Da: Libreria Oreste Gozzini snc, Firenze, FI, Italia
EUR 700,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn Venezia, appresso Lorenzo Baseggio, 1741, volumi 4, in-4, legatura coeva in piena pergamena (qualche erosione alle punte dei piatti) titolo in oro sui dorsi, tagli spruzzati in rosso, pp. [8], LXXXIV, 640 [i.e. 642], [2], l'ultima carta bianca - 621 [i.e. 619], [1] - 506, [2], l'ultima carta bianca - 556 - 246, [2], 440. Le carte dell'ultimo fascicolo del primo volume legate in sequenza errata. Il Vocabolario della Crusca è probabilmente il libro più influente nella storia della lingua italiana. Il suo scopo principale fu dare un'identità alla lingua della cultura, dal momento che mancava in Italia un preciso luogo di sua irradiazione, cioè una capitale ed una società di corte unitaria. Volendo salvare quanto era stato già fatto in campo linguistico a partire dal Trecento, gli Accademici della Crusca ritennero di dover ritornare all'uso trecentesco dei testi fiorentini, convinti che fosse ormai del tutto accreditata la fiorentinità della lingua colta, per il prestigio indiscusso degli autori e dunque si vollero comprendere nell'opera solo parole della lingua toscana, in particolare il lessico degli scrittori fiorentini del Trecento (Dante, Petrarca, Boccaccio) e gli autori del Duecento. In realtà in ambito linguistico, lo spoglio fu condotto non limitandosi alle Tre Corone fiorentine (Dante, Petrarca e Boccaccio), ma allargandosi a tutti gli autori, purché trecentisti e fiorentini. L'influenza che il vocabolario ebbe nella formazione della lingua italiana letteraria e, attraverso questa, nella formazione anche della lingua italiana parlata è difficilmente sovrastimabile: basti pensare che scorrendolo la grandissima maggioranza delle parole sono tuttora usate (e sono spesso parole del Trecento!) e quindi perfettamente comprensibili ad un italiano moderno, cosa difficilmente riscontrabile con analoghi vocabolari di altri paesi.
Editore: R. Holt, and W. Horton, 1688
Da: Schilb Antiquarian, Columbia, MO, U.S.A.
EUR 678,27
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloHardcover. Condizione: Near Fine. 1688 ENORMOUS Italian English Dictionary John Florio Renaissance Humanism FOLIO Giovanni Florio was a 16th-century Italian author who was known for his contributions to development of humanism throughout England. While tutoring in the court of King James I, Florio wrote what became the best and most comprehensive English-Italian dictionary. This 1688 London edition of Florio's famed dictionary was published under the title "Vocabolario Italiano & Ingleses", collected and edited by John Davis. An impressive folio! Item number: #27398 Price: $750 FLORIO, John Vocabolario Italiano & Inglese = A dictionary, Italian & English First compiled by John Florio: and augmented by himself, with many thousand words, and Thuscan phrases: diligently revised, and compared with La Crusca London: Printed by R. Holt, and W. Horton, 1688. Details: Collation: Complete o [870], 34 Language: Italian / English Binding: Hardcover; tight and secure Size: ~15.5in X 10.25in (39.5cm x 26cm) Our Guarantee: Very Fast. Very Safe. Free Shipping Worldwide. Customer satisfaction is our priority! Notify us with 7 days of receiving, and we will offer a full refund without reservation! Photos available upon request.
Editore: Antonio Fontana,, Milano,, 1828
Da: libreria antiquaria perini Sas di Perini, Verona, VR, Italia
EUR 620,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello4 voll. in 7 parti, in 8?; pagg. XIV, 263; XIV, 253; 319; 398; XII, 273; XII, 644; (2), 229; mezza pelle coeva con dorso liscio e titolo e filetti dorati. Seconda edizione. Precede una prefazione di Franc. Ambrosoli. Importante opera filologica linguistica, tendente a creare una lingua unitaria nazionale viva, inserendo terminologie moderne, contraria alla purezza della Crusca trecentesca. Bell'esemplare con alcune parti che presentano qualche ossidazione della carta; una mancanza ad un dorso. Gamba 2624: "Questo libro contiene dotte osservazioni e dialoghi assai saporiti, ed in cui sono inserite altre dotte scritture del Perticari, del Giordani e di altri"; Bustico 452; Graesse IV, 592.
Editore: Regia Stamperia, 1817-26, Milano,, 1817
Da: Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, Italia
Prima edizione
EUR 605,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloSette parti legate in quattro volumi di cm. 22, pp. 2.800 ca. complessive. Solida ed elegante leg. coeva in mezza pelle verde, dorsi lisci con titoli e fregi romantici in oro. Ottima conservazione, parzialmente a fogli chiusi. Completo del volume di "Appendice alla Proposta" uscito nel 1826. Opera che tende a risolvere un problema linguistico divenuto essenziale per la cultura e la politica italiana del primo '800; periodo in cui appare più forte del legame esistente fra la lingua e la vita di una nazione. Il disegno del Monti è di opporsi ai numerosi frazionamenti municipalistici seguendo la concezione che la vera lingua italiana è quella che viene proclamata dall'universale consenso della nazione. Edizione originale.
Editore: Dalla Stamperia di Dionigi Ramanzini,, Verona,, 1806
Da: Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, Italia
EUR 605,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloSette volumi di cm. 27,5, pp. 3.000 ca. complessive. Marchio tipografico in xilografia a ciascun frontespizio. Legatura coeva in mezza pelle, dorsi lisci con titoli in oro su triplice tassello tricolore. Testo su tre colonne. Esemplare genuino e marginoso, ben conservato. In fine al settimo ed ultimo volume sono presenti le seguenti appendici e testi: Autori o libri d'autore del buon secolo. Libri di certo autore. S.n.t., pp. 72. Unito a: Indice delle voci, e locuzioni latine. Pp. 237 (di 243 in quanto privo delle pp. 147-152). Unito a: BALDINUCCI F. Vocabolario toscano dell'arte del disegno. Verona, Ramazzini, 1806. Pp. viii, 85 (1). Unito a: PASTA ANDREA. Voci e maniere di dire e osservazioni di toscani scrittori e per la maggior parte del Redi. Verona, Ramazzini, 1806. Pp. ix (1) 165 (1). Il primo volume contiene inoltre due ulteriori aggiunte: "Sopraggiunta di voci e modo di dire" e "Autori o libri d'autori del buon secolo. Libri di carto autore".
Editore: Milano, Fontana, 1828 - 1831, 1828 - 1831, Milano, 1828
Da: Libreria Antiquaria Pregliasco, Torino, Italia
EUR 600,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: molto buono. 8 volumi legati in 4 tomi, in-16 (1890x110mm), pp. XIV, 263; XVI, 253; 319; 398; XII, 273; XI, 247; 248-644; 229; legatura coeva m. pelle verde oliva con titolo e filetti in oro e fregi in oro e a secco ai dorsi. Piatti marmorizzati. Tagli spruzzati. Seconda edizione, preceduta dalla lunga prefazione di Francesco Ambrosoli, di una delle maggiori opere filologiche e lessicografiche del primo Ottocento italiano. Vi troviamo dotte illustrazioni, e dialoghi assai saporiti in cui sono inserite altre dotte scritture del Perticari, del Giordani e di altri (Gamba, 624). Avvalendosi della collaborazione del genero Giulio Perticari, il Monti si propose di apportare delle migliorie al vocabolario della Crusca, arricchendolo di numerose voci tecnico-scientifiche e affinando i suoi criteri lessicografici. Scopo non ultimo del Monti fu anche quello di diffondere la concezione unitaria delle parlate nazionali contro la fiorentinità della lingua, in opposizione agli attardati criteri puristici. L'ultimo volume, di Appendice, contiene: Nuove aggiunte e nuove correzioni dalla lettera A alla lettera I (pp. 1-80); Indice degli errori (pp. 81-151), un indice generale curato da Virgilio Soncini (pp. 153-179) e due articoli di Paride Zaiotti (contrassegnati con le sole iniziali), già apparsi nella Biblioteca Italiana, nei quali si difende la Proposta montiana contro i numerosi attacchi a essa rivolti da vari letterati e lessicografi ostili al Monti. Bell'esemplare in elegante e perfetta legatura coeva. Bustico, 452. Gamba, cit. Graesse, IV, 592. Italiano . Book.
Da: LIBRERIA PAOLO BONGIORNO, Modena, MODEN, Italia
EUR 580,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVerona, dalla Stamperia di Dionigi Ramazzini, 1806. Sette volumi in 4 tomi in 4to (cm. 27); testo su tre colonne; pp. XXXII, 409, (1); 531, (1); 518; 353, (1); 480; 554; 235, (1); 244 di ''Indice delle Voci e locuzioni latine''; 72 di ''Autori o Libri d'Autori del Buon Secolo''; 85, (1) di ''Vocabolario toscano dell'arte del disegno. di Filippo BALDINUCCI; Pagne 165, (1) di ''Voci maniere di dire e osservazioni di toscani scrittori. raccolte e corredate di note da Andrea Pasta che possono servire a giovani nell?arte del medicare.''. Legature coeve in mz. pelle, titolo e filetti in oro al dorso con piccole mancanze ed alcune fenditure alle cerniere. All?interno bella copia stampata su carta pesante di questa edizione veronese. Axs.
Editore: casa editrice: APPRESSO FRANCESCO PITTERI anno: 1763 citta': IN VENEZIA, 1763
Da: libreria antiquaria e antichità Onofri, Roma, RM, Italia
EUR 550,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLEGATURE IN CARTONCINO COEVO, TUTTI I FRONTESPIZI HANNO INCISIONE. TESTO A TRE COLONNE numero pagine: 659 + 672 + 548 + 574 + 250 + 314 DI INDICE formato: 27.9X20 stato conservazione: USURE E PICCOLE MANCANZE ALLE COPERTINE, RARI FORI DI TARLO ESTINTO ALLE COPERTINE E PRIME ED ULTIME PAGINE, ALCUNE MACCHIOLINE edizione: SECONDA VENETA.
Editore: Regia Stamperia., Milano., 1817
Da: Libreria M. T. Cicerone, Roma, RM, Italia
EUR 500,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello7 voll., in 8°, br. 1° vol. - parte prima, pp. LIX + 239. 1° vol. - parte seconda, pp. XVI + 285. 2° vol. - parte prima, pp. XXX + 319. 2° vol. - parte seconda, pp. 447. 3° vol. - parte prima, pp. XVI + 302. 3° vol. - parte seconda, pp. CCXLIX + 461. Il 7° vol. è un di Appendice, pp. XVI + 389. Barbe. L Il 7° vol. si presenta sciolto e privo della cop. ant.
Editore: Appresso Francesco Pitteri, In Venezia, 1763
Da: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia
EUR 500,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: discrete. Opera completa in cinque volumi. Cm.27,3x19,4. Pg.XX, 660; 672; 548; 576; 250, 314. Legature moderne in cartoncino semirigido. Frontespizio del primo volume impresso in rosso e nero, con il incisione del frullone della Crusca, con il motto "il più bel fior ne coglie", ripetuto anche negli altri volumi. Lieve brunitura all'angolo superiore esterno delle prime carte del primo volume, ma buon esemplare in barbe. Testo su tre colonne. Capilettera e cartigli calcografici. Il quinto volume contiene, con numerazione autonoma, l'"Indice delle voci e locuzioni latine", l'elenco degli "Autori o Libri del buon secolo (di certo, incerto o incognito Autore)", l'elenco degli "Autori moderni citati in difetto, o confermazione degli Antichi, per dimostrazione dell'uso, o per qualche altra occorrenza", la "Tavola delle abbreviature degli Autori da' quali sono tratti gli esempj citati nel Vocabolario, nella quale si dà anche conto delle stampe a tale effetto adoperate, e de' possessori de' Testi a penna allegati". L'"Accademia della Crusca" fu fondata nel 1582 in Firenze da Anton Francesco Grazzini, Giovan Battista Deti, Bernardo Canigiani, Bastiano de' Rossi e Bernardo Zanchini, che staccandosi dalla Accademia Fiorentina costituirono il gruppo dei cosiddetti "Crusconi". Fu Leonardo Salviati (1540-1589) a vagheggiare l'idea di un grande dizionario, ma il progetto prese corpo solo nel 1591. La compilazione durò ben 21 anni, e l'opera vide la luce nel 1612 in Venezia per i Tipi di Giovanni Alberti, che curò anche, per i tipi del Sarzina, la seconda edizione nel 1623. Da subito il "Vocabolario" si consacrò come strumento fondamentale per il corretto uso della lingua italiana, fornendo al tempo stesso un modello per tutti gli altri dizionari europei. La terza edizione, in tre volumi, fu pubblicata in Firenze nel 1691. La presente è una ristampa settecentesca di tale edizione, e di fatto l'ultima edizione compiuta: tutti i tentativi effettuati dal XVIII al XX secolo non hanno avuto buon esito per diversi motivi. Tra i membri della "Crusca" nel corso dei secoli sono da annoverare, tra gli altri, Niccolini, Monti, Pindemonte, Capponi, Giusti, Vannucci, Tommaseo, Guerrazzi, Carducci, Pascoli. > Gamba, 2814, "Per la stampa del 1753 altre Giunte ne somministrò l'Accademico della Crusca Francesco Martini .". Graesse, VII, 382. Brunet, V, 1338. 6300 gr.
Editore: Appresso Lorenzo Baseggio,, In Venezia,, 1705
Da: Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, Italia
Prima edizione
EUR 495,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloDue volumi di cm. 22,5, pp. (20) 44, 694; (2) 688, 344. Solida legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli manoscritti ai dorsi. Esemplare genuino e ben conservato. Si tratta della prima edizione di questo Compendio curato da Apostolo Zeno e che vide varie successive ristampe. Cfr. Gamba (2811): "Per cura di A. Zeno sotto nome di Accademico Animoso si pubblicò un Compendio.".