Riguardo questo articolo
La Domenica del Corriere Rivista originale del 15 Febbraio 1959 Anno 61 - N. 7 Rarità per appassionati e collezionisti Seguono solo alcuni dei fatti descritti, illustrati e fotografati all'interno Illustrato in copertina (segue foto): La motonave danese "Hans Hedtoft" di 2875 tonnellate, a circa 37 miglia a sud di Capo Farvel (Groenlandia) è stata investita da un gigantesco iceberg. Di ritorno dal suo viaggio inaugurale, faceva rotta su Copenaghen con 55 passeggeri e 40 uomini di equipaggio. L'ultimo messaggio diceva "Affondiamo lentamente, chiediamo assistenza immediata" ma quando sono arrivati i soccorsi non c'era più traccia della nave. A distanza di 47 anni si è rinnovata la tragedia del "Titanic". Illustrato nella retro copertina (segue foto): A Los Angeles la bellissima indossatrice Eleanor Cardenas è stata uccisa dal marito Daniel che essa stessa aveva cercato prima di uccidere. Per oltre un'ora la giovane aveva inseguito in macchina il consorte pure in auto. Bloccata la vettura del marito contro un marciapiede, Eleanor scese dalla sua, estrasse una pistola e sparò contro Daniel in fuga. Il Cardenas, gravemente ferito, riuscì a scagliarsi contro la moglie, disarmarla e a scaricarle contro i colpi rimasti nella pistola per poi morire accanto a lei. Movente, la gelosia di Eleanor. Nelle pagine interne: Nel South Dakota (USA) approvata una legge in virtù della quale su ogni pacchetto di sigarette verrà disegnato un teschio. Pare esserci un rapporto tra il fumo e l'insorgere dei tumori polmonari. Crisi di governo: dopo essersi dimesso da Capo del governo, l'onorevole Fanfani si dimette anche da segretario della Democrazia Cristiana. La bella tenebrosa di Tunisi: alla giovane Claudia Cardinale è stata fatta una fama di fatalismo che contrasta con il suo passato di campionessa di pallacanestro. Rock a bye baby il nuovo film di Jerry Lewis. Comincia la grande stagione ciclistica: uragano in arrivo per l'asso Baldini. La spaventosa catastrofe del Titanic come venne narrata dalle cronache di allora. Le prime fotocolor dalla luna. .e tanto altro ancora! Qualora vogliate maggiori delucidazioni contattateci In questo negozio troverai un'intera categoria dedicata alla collezione delle Domeniche del Corriere, ne inseriamo diverse giornalmente e a breve saranno presenti tutte le riviste dei 90 anni in cui sono avvenute le pubblicazioni Sotto il link diretto alla collezione: Riviste disponibili Cliccaci sopra, troverai di certo ciò che cerchi! La Domenica del Corriere è stato un popolare settimanale italiano fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989. Fortemente voluto da Luigi Albertini, allora direttore amministrativo del Corriere della Sera, apparve per la prima volta nelle edicole l'8 gennaio 1899 come supplemento illustrato del Corriere della Sera. Stampata in grande formato (sul modello del domenicale La Tribuna illustrata), aveva 12 pagine e veniva distribuita gratis agli abbonati del Corriere, oppure si poteva acquistare in edicola per 10 centesimi. Non fu concepito come periodico di informazione, per non risultare un doppione del quotidiano. Venne pensato come «settimanale degli italiani». Doveva scandire, come un calendario, le loro giornate liete, le loro tragedie, i loro fatti piccoli e grandi. La prima e ultima di copertina erano sempre disegnate. Il Corriere si avvaleva di un giovane disegnatore, Achille Beltrame, allora sconosciuto, a cui veniva affidato in ogni numero il compito di rendere con la sua tavola il fatto più interessante della settimana. La prima delle tavole a colori con cui Beltrame raccontò ogni settimana, per oltre quarant'anni, le vicende del suo tempo, si riferiva ad una tempesta di neve nel Montenegro (1899). Il Montenegro era salito da poco agli onori della cronaca poiché Vittorio Emanuele di Savoia l'erede al trono d'Italia, si era appena sposato con Elena di Montenegro. Le tavole a colori di Beltrame divennero il marchio distintivo della rivista. Nelle sue copertine è riassunta i. Codice articolo 314060480324
Contatta il venditore
Segnala questo articolo