Riguardo questo articolo
La Domenica del Corriere Rivista originale del 30 settembre 1956 Anno 58 - N.40 Rarità per appassionati e collezionisti Seguono solo alcuni dei fatti descritti, illustrati e fotografati all'interno Illustrato in copertina (segue foto): Due ragazzi, Eddie Gates di 13 anni e Roy Brosseau di 11, entrati nell'aeroporto di Mastic (New York), salgono su un monoplano incustodito e decollano. L'apparecchio raggiunge una certa quota, sorvola la contea di Suffolk, e dopo un'ora atterra sulla pista da cui era partito. Due aviatori che avevano assistito all'ultimo tratto di volo corrono verso l'aereo di cui non vedevano il pilota e si trovano davanti ai due ragazzi. Eddie aveva pilotato l'aereo seguendo le istruzioni del compagno il quale si era preparato leggendo un manuale di volo Illustrato nella retro copertina (segue foto): Gli abitanti del villaggio di Brigstock, nella contea di Northampton (Inghilterra), per qualche tempo hanno assistito piuttosto sorpresi a uno strano spettacolo offerto dal loro pastore il quale, sulla moto pilotata da un amico, correva su e giù per la chiesa agitando un cencio nell'aria. Scopo della corsa non era certo quello di dare spettacolo ma di allontanare con l'assordante rumore della macchina i numerosi pipistrelli che da parecchi giorni avevano invaso la chiesa Nelle pagine interne: L'incredibile leggenda di Isabelle Wilhelmine EberhardtLa donna che morì annegata nel deserto Ercole Baldini: abbiamo finalmente trovato il successore di Fausto Coppi? I creatori dell'industria americana Le bellissime della storia: "Galeotto fu il libro e chi lo lesse" .e tanto altro ancora! Qualora vogliate maggiori delucidazioni contattateci In questo negozio troverai un'intera categoria dedicata alla collezione delle Domeniche del Corriere, ne inseriamo diverse giornalmente e a breve saranno presenti tutte le riviste dei 90 anni in cui sono avvenute le pubblicazioni Sotto il link diretto alla collezione: Riviste disponibili Cliccaci sopra, troverai di certo ciò che cerchi! La Domenica del Corriere è stato un popolare settimanale italiano fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989. Fortemente voluto da Luigi Albertini, allora direttore amministrativo del Corriere della Sera, apparve per la prima volta nelle edicole l'8 gennaio 1899 come supplemento illustrato del Corriere della Sera. Stampata in grande formato (sul modello del domenicale La Tribuna illustrata), aveva 12 pagine e veniva distribuita gratis agli abbonati del Corriere, oppure si poteva acquistare in edicola per 10 centesimi. Non fu concepito come periodico di informazione, per non risultare un doppione del quotidiano. Venne pensato come «settimanale degli italiani». Doveva scandire, come un calendario, le loro giornate liete, le loro tragedie, i loro fatti piccoli e grandi. La prima e ultima di copertina erano sempre disegnate. Il Corriere si avvaleva di un giovane disegnatore, Achille Beltrame, allora sconosciuto, a cui veniva affidato in ogni numero il compito di rendere con la sua tavola il fatto più interessante della settimana. La prima delle tavole a colori con cui Beltrame raccontò ogni settimana, per oltre quarant'anni, le vicende del suo tempo, si riferiva ad una tempesta di neve nel Montenegro (1899). Il Montenegro era salito da poco agli onori della cronaca poiché Vittorio Emanuele di Savoia l'erede al trono d'Italia, si era appena sposato con Elena di Montenegro. Le tavole a colori di Beltrame divennero il marchio distintivo della rivista. Nelle sue copertine è riassunta in pratica tutta la storia del costume e della società italiana della prima metà del XX secolo. Fatti di cronaca, sportivi, di costume venivano riassunti con maestria dall'illustratore arzignanese, che riusciva a renderli vivi e attuali agli occhi di una popolazione non ancora del tutto uscita dall'analfabetismo. Non si mosse mai da Milano dove disegnò tutte le sue tavole. Ciò nonostante riuscì a rappresentare luoghi, fatti, persone e cose che non aveva mai visto di. Codice articolo 314046367933
Contatta il venditore
Segnala questo articolo