Riguardo questo articolo
a cura di Lorenzo Lazzarini. Fabrizio Serra editore, 2010, pp. 168 con figure e tavole a colori. Brossura. NUOVO -- I resti monumentali, ancora conservati vicino all'attuale Strada Statale Jonica n. 106 a Metaponto, sulla destra del fiume Bradano, sono noti localmente come il Tempio delle Tavole Palatine. Si tratta di un edificio di culto greco in stile dorico, dedicato ad Hera, costruito nella sua forma attuale nella seconda metà del VI secolo a. C. Esso fu inserito in un territorio caratterizzato da una capillare bonifica del terreno, con la definizione di lotti agricoli da destinare ai coloni, e la sua realizzazione si pose a conclusione di un lungo periodo di lavori pubblici nella città di Metaponto, lavori che comportarono il completo rifacimento dell'impianto urbano. Il tempio si trovò così a svolgere un importante ruolo pubblico, come edificio di culto posto al limite tra l'area urbana e quella rurale; possibile anche una sua funzione politica, quale segno sacro e tangibile dell'occupazione del territorio da parte di Metaponto contro la vicina Taranto. Il volume che qui si presenta, corredato da un ampio apparato di immagini, restituisce i risultati di un lavoro nato anni fa all'interno dell'Università IUAV di Venezia, lavoro che, con una lunga e complessa ricerca scientifica (caratterizzata da anni di impegno, sopralluoghi e attività sul campo), ha portato a rilevanti risultati archeologici e storici sul tempio, risultati che, oltretutto, trascendono, almeno metodologicamente, anche l'interesse specifico, locale, dell'indagine. L'intento di far riemergere dalle profondità temporali la percezione delle condizioni spaziali antiche e le modalità dell'antropizzazione del territorio porta a considerare con maggiore attenzione, all'interno di questa pubblicazione, il rapporto tra geografia e storia, le valenze simboliche e rituali delle giaciture e gli aspetti più strettamente materiali della costruzione; aspetti connessi ai problemi edilizi, conservativi e di approvvigionamento di materiale lapideo in un ambito territoriale privo di tale risorsa. Sommario: Carlo Magnani, Presentazione; Paolo Morachiello, Introduzione; Antonio De Siena, Il santuario extraurbano delle Tavole Palatine: ruolo e tradizione; Dieter Mertens, Metaponto, Tavole Palatine: analisi formale e inquadramento storico-architettonico; Lucia Baccelle Scudeler, Lorenzo Lazzarini, Fabrizio Antonelli, Stefano Cancelliere, David Dessandier, La pietra del Tempio: caratterizzazione minero-petrografica e geochimica e determinazione delle cave di origine; Lorenzo Lazzarini, Note sul deterioramento e il restauro della pietra del Tempio; Studenti del Corso di Laurea in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali dello IUAV di Venezia, Il rilievo e lo stato di conservazione delle pietre delle Tavole Palatine. Codice articolo ca1121
Contatta il venditore
Segnala questo articolo