Purtroppo questo libro non è più disponibile. Continuare acquisti.

Analiticità, significanza, induzione

Carnap Rudolf (1891-1970)

Editore: Il Mulino, 1970
Usato Rilegato

Da L'angolo del vecchietto, Firenze, FI, Italia Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Venditore AbeBooks dal 19 aprile 2022


Riguardo questo articolo

Descrizione:

A cura di A. Meotti e M. Mondadori. Raccoglie i saggi più importanti di Carnap sulla filosofia della scienza in un arco temporale dal 1936 al 1969. In 8°, pagg 556, rilegato in tela con sovraccoperta a colori. Ottimo esemplare, come nuovo. Carnap sviluppa alcuni temi caratteristici del nascente neopositivismo come l'insistenza sull'importanza della logica simbolica, l'interesse quasi esclusivo per i linguaggi delle scienze empiriche, il rifiuto della metafisica come insieme di discorsi insensati. Al suo periodo praghese risale la pubblicazione di Logische Syntax der Sprache (1934; trad. it. 1961) in cui, abbandonata la pretesa di ridurre il linguaggio ad un'unica forma privilegiata, affermava la molteplicità di strutture logiche in grado di rendere conto degli universi di discorso delle scienze empiriche, rimettendo la scelta tra le varie forme possibili a una convenzione libera (principio di tolleranza). Nel periodo americano, la produzione filosofica di C. fu rivolta a proporre una conciliazione tra l'eredità neopositivistica e le idee del pragmatismo americano. Nell'ultima fase del suo pensiero, C. giunse a sostenere che le teorie scientifiche sono ipotesi interpretative dell'esperienza sottoponibili a controllo empirico ma non riducibili integralmente ad asserti osservativi. Notevoli i suoi studî sulla probabilità e sull'induzione. Codice articolo ABE-1671045321187

Segnala questo articolo

Dati bibliografici

Titolo: Analiticità, significanza, induzione
Casa editrice: Il Mulino
Data di pubblicazione: 1970
Legatura: Rilegato
Condizione: come nuovo