Da
studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia
Valutazione del venditore 5 su 5 stelle
Venditore AbeBooks dal 16 giugno 2003
Cm.15,6x10,3. Pg.(6), 486. Buona legatura in piena pergamena rigida. Tassello in pelle con titoli e fregi in oro al dorso. Tagli spruzzati. Antiporta figurata a motivi allegorici. Frontespizio impresso in rosso e nero. Fregi e capilettera calcografici. Eccellenti condizioni di conservazione. Assai ricco repertorio dell'arte veneziana, che può essere considerata come la prima vera guida artistica di Venezia. Ne è autore il poligrafo e miniatore Marco Boschini (Venezia, 1602 ? 1681), curioso personaggio che fu anche mercante di perle false. "Le miniere della pittura" è una vera e propria guida, barocca fin dal titolo, dei capolavori artistici della città di Venezia. Pubblicata nel 1664, è però molto più nota la seconda edizione "Le ricche Miniere della Pittura veneziana", del 1674. Sono elencate e descritte le pitture visibili nelle chiese, nelle confraternite, negli edifici pubblici dei sei sestieri della città. Rispetto alle guide artistiche pubblicate in Italia tra il Seicento e il Settecento, questa di Boschini assume un posto di prim'ordine per la ricchezza e la precisione informativa. E tuttavia il libro è qualcosa in più di una mera "guida turistica", per l'acume critico con cui l'autore riesce a cogliere l'essenza artistica di un Tiziano o di un Tintoretto. Rispetto alla precedente "Carta del navegar pitoresco" (poema in lode della potenza di Venezia) questa è opera più pensata e pacata: convenzionale nella parte teorica, lo scrittore è comunque capace di notazioni acute e di sensibilità quasi moderna. Nel 1733 Anton Maria Zanetti ne diede alle stampe un rifacimento: "Descrizione di tutte le pubbliche pitture della città di Venezia". > Cicognara, 4361: "Libro assai ben fatto, e una delle migliori Guide di Venezia, con molte buone notizie intorno gli artisti, ed è una stessa cosa che le "Miniere" del Boschini ampliate". Cicogna, 4682. Lanzi, "Storia pittorica dell'Italia", 184. Fossati Bellani, 2337, "Nella tavola, incisa in ramre, una figura di donna (la pittura)". 300 gr. Codice articolo 164460
Titolo: DESCRIZIONE DI TUTTE LE PUBBLICHE PITTURE ...
Casa editrice: Presso Pietro Passaglia, In Venezia
Data di pubblicazione: 1733
Legatura: Copertina rigida
Condizione: ottime