Purtroppo questo libro non è più disponibile. Continuare acquisti.

Penombre

Praga Emilio

Editore: Casanova (Vincenzo Bona), Torino, 1879
Usato

Da Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Venditore AbeBooks dal 18 novembre 2002

Membro dell'associazione:

Riguardo questo articolo

Descrizione:

In-16°, pp. 227, legatura coevamezza pelle rossa con titolo e filetti in oro al dorso a nervi. Testatine e culs-de-lampe ornati. Seconda edizione (la prima risale al 1864) di questa nota raccolta poetica del grande scapigliato lombardo, suddivisa in tre parti: Meriggi, Vespri e Mezzenotti. Il poeta. si presenta qui con maggiori ambizioni e con un atteggiamento risoluto di ribelle, di poète maudit, interprete di tutta una generazione fatalmente malata. V'era in quell'atteggiamento il proposito di innalzare a un significato più vasto la tristezza, che disavventure familiari e i primi effetti di una vita sregolata gli avevano infuso nell'anima e nella quale gli pareva sentire una consonanza con lo stato d'animo dei suoi compagni d'arte e con quello che già aveva avuto la sua solenne consacrazione artistica nell'opera di poeti stranieri e soprattutto nei Fiori del male di Baudelaire. E da Baudelaire le Penombre derivano, col satanismo che si ostenta in parecchi di questi componimenti, più d'un motivo e più d'una immagine, tutta la macabra Vendetta postuma, e gli accenti in cui si mescolano sadicamente pensieri di voluttà e pensieri di morte, le Armonie della sera e le pitture più volte tentate della vita cittadina nello squallore dei vizi e delle miserie (.). Ma questo satanismo, che fece scandalo ai suoi tempi, Praga non l'ha vissuto profondamente (.). Schietta e semplice era in realtà la sua vena di poeta. Il Praga è un poeta delicato di interni domestici, della casa divisa dal mondo e animata da una cara presenza, così propizia alla meditazione e alla fantasticheria. (.) Nei versi del Canzoniere del bimbo culmina la poesia del Praga (Mario Fubini, in Bompiani 1959: vol. V pp. 463-464). Italiano. Codice articolo 23129

Segnala questo articolo

Dati bibliografici

Titolo: Penombre
Casa editrice: Casanova (Vincenzo Bona), Torino
Data di pubblicazione: 1879