Da
Libreria Equilibri Torino, Torino, TO, Italia
Valutazione del venditore 5 su 5 stelle
Venditore AbeBooks dal 20 ottobre 2023
Bietti (Caleidoscopio); 1973; Noisbn ; Rilegato con sovracoperta; 21,5 x 15 cm; pp. 191; Prima edizione. Fotografie b/n e col. fuori testo. ; minimi segni d'uso alla sovracopertina, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ; Il grande protagonista di quest'opera è il mare, l'oceanica distesa dell'Atlantico, con tutte le implicazioni e i significati che assume di volta in volta per l'uomo che lo deve affrontare. Il navigare sull'Atlantico in barca a vela significa un contatto effettivo e immediato, senza tramiti di sorta, tra l'uomo e il mare, tra l'uomo e la natura. Significa libertà: libertà di spaziare all'infinito, libertà da vincoli d'ordine umano e sociale; libertà anche nell'autodisciplina e nella fatica, perché ogni regola viene liberamente scelta e seguita. Significa vivere una dimensione umana più semplice, piú vera, più sostanziale. Significa il piacere d'immedesimarsi nella natura e, se necessario, di cimentarsi direttamente con essa, senza schermi e diaframmi. Significa infine ritrovare quel giusto senso delle proporzioni e dei valori umani che l'odierna società tecnologica e consumistica tende a svilire e dissacrare. Questo rapporto uomo-mare nel racconto di Fogar è sempre posto in primo piano, anche se nelle varie parti del libro assume aspetti e proporzioni diversi. Il diario della traversata in solitario, con i suoi problemi di adattamento a un ambiente spesso difficile o addirittura ostile e senza l'aiuto pratico e psicologico di nessun altro essere umano, delinea infatti una realtà ben diversa da quella che si evidenzia dal resoconto della Cape Town-Rio de Janeiro, in cui i problemi nascevano invece dalla presenza di un equipaggio di cinque persone necessariamente obbligate a convivere nel ristretto spazio di una barca a vela. E ancora diversa è la dimensione in cui si svolge la narrazione della Regata di Malta, gara molto breve e tirata: una dimensione competitiva e agonistica che nelle altre imprese non era avvertibile e che non mancherà d'interessare ed entusiasmare il lettore; L immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita. Italiano. Codice articolo 15843
Titolo: Il mio Atlantico. 1972 transatlantica in ...
Casa editrice: Bietti
Data di pubblicazione: 1973
Legatura: Rilegato
Condizione: Molto Buono
Condizione sovraccoperta: sovraccoperta
Edizione: prima edizione