Purtroppo questo libro non è più disponibile. Continuare acquisti.

IL FILOSOFO E LA POLITICA. OTTO QUESTIONI CIRCA IL POTERE DEL PAPA. TESTO LATINO A FRONTE. A CURA DI FRANCESCO CAMASTRA

GUGLIELMO DI OCCAM, GUILLELMUS DE OCKHAM, WILLIAM OF OCKHAM

ISBN 10: 8845291766 ISBN 13: 9788845291760
Editore: BOMPIANI, 2002
Nuovi Rilegato

Da CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Venditore AbeBooks dal 9 febbraio 2015


Riguardo questo articolo

Descrizione:

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. RARO. Disponibilità al dialogo e al confronto, sincerità e coraggio, caratterizzano le Octo quaestiones de potestate papae di Guglielmo di Ockham, un'opera che è anche un agile compendio delle differenti opinioni e dei diversi orientamenti politici del XIV secolo. La franca e aspra polemica contro il papato avignonese che il "Venerabilis Inceptor" sostiene con indubbia maestria nel corso degli ultimi vent'anni della sua vita, con l'intento di demolire la dottrina ierocratica, non si traduce in stizzite e incontrollate dispute verbali o in preconcette e astiose invettive contro gli avversari. La volontà di non arrendersi alle pratiche correnti, di non concedere nulla al conformismo e di non ridurre la politica ad arte della simulazione corrotta e corruttrice, non indulge ad atteggiamenti di narcisismo erudito e di moralismo estetizzante, ma esplica rigore, incisività e onestà intellettuale. Il filosofo francescano, che vive la stagione dello scontro politico e dottrinario tra i papi di Avignone e l'imperatore Ludovico il Bavaro, affronta l'annoso e controverso problema del rapporto tra Stato e Chiesa con il chiaro intento di introdurre nuovi elementi di riflessione: la povertà come solidarietà, l'equità naturale, la legge evangelica, il diritto naturale e la libertà individuale fanno organicamente parte di una filosofia politica che non si limita a criticare la pienezza del potere regio o imperiale, ma insiste sulla necessità di soddisfare istanze soggettive e comunitarie. Quest'edizione è curata da Francesco Camastra, che insegna filosofia e storia presso il Liceo Scientifico Annibale Calini di Brescia. Ha pubblicato: Bonaventura da Bagnoregio. Il libero arbitrio, Treviso 1978; La disgregazione dell'Impero carolingio. Teoria e prassi politica nel IV secolo, Brescia 1983; Libido dominandi. La teoria politica da Gregorio Magno a Gregorio VII, Milano 1991. Descrizione bibliografica Titolo: Guglielmo di Occam. Il filosofo e la politica: Otto questioni circa il potere del papa. Testo latino a fronte Autore: Guglielmo di Occam, Ockham, Guillelmus de Ockham, William of Ockham Curatore: Introduzione, note, traduzione e apparati di Francesco Camastra Lingua: Italiano, Latino Editore: Milano: Bompiani, Marzo 2002 Lunghezza: 621 pagine; 21 cm ISBN: 8845291766, 9788845291760 Collana: Volume 58 di Testi a fronte Soggetti: Filosofia, Teologia politica, Scritti filosofici, Contingenza, Critica, Chiesa, Incoronazione, Unzione regale, Octo quaestiones de potestate papae, Potere temporale, Potere spirituale, Potere secolare, Ludovico il Bavaro, Rapporti con lo Stato, Secoli 11.-13., Trecento, Medioevo, Saggi, Pensiero filosofico, Paupertas Christi, Controversie, Dialogo sul papa eretico, Summa logicae, Venerabilis inceptoris, Guillelmi de Ockham, Opera philosophica et theologica ad fidem codicum manoscriptorum edita, Manoscritti, Religione, Papato avignonese, Imperatore, Dispute religiose, Avignone, Francia, Scisma, Conflitti politici, Guerre, Eretici, Eresia, Papa Giovanni XXII3, Dottrina, Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo, Dogma, Relazioni internazionali, Papa, Roma, Vaticano, Teologi tedeschi, Germania, Marsilio da Padova, Medioevo, Cultura medievale, Storia, Pontefici, Defensor Pacis, Intellettuali, Riformisti, Spirito, Cristianesimo primitivo, Assolutismo, Sfarzo, Vangelo, Due spade, Dio, Clero, Salvezza, Sacramenti, Autonomia, Regime politico migliore, Natura, Servizio, Dominio, Legge evangelica, Diritto, Popolo, Governo tirannico, Metodo, Opinioni contrastanti, Argomentazioni, Sofismi, Legittimità, Tirannia, Contestazione, Rivolta, San Pietro, De regimine Christiano, Giacomo da Viterbo, Separazione dei poteri, Controllo, Laici, Società civile, Principato, Laicato, Povertà, Proprietà, Beni, Possesso, Ricchezza, Violenza, Rovesciamento, Sommossa, Regno, Principe, Secolarizzazione, Innocenzo II. Codice articolo ABE-1668949904770

Segnala questo articolo

Riassunto:

Il filosofo francescano, il "Venerabilis Inceptor", che vive la stagione dello scontro politico e dottrinario tra i papi di Avignone e l'imperatore Ludovico il Bavaro, affronta l'annoso e controverso problema del rapporto tra Stato e Chiesa con il chiaro intento di introdurre nuovi elementi di riflessione: la povertà come solidarietà, l'equità naturale, la legge evangelica, il diritto naturale e la libertà individuale fanno organicamente parte di una filosofia politica che non si limita a criticare la pienezza del potere papale e a legittimare la piena autonomia del potere regio o imperiale, ma insiste sulla necessità di soddisfare istanze soggettive e comunitarie.

Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Dati bibliografici

Titolo: IL FILOSOFO E LA POLITICA. OTTO QUESTIONI ...
Casa editrice: BOMPIANI
Data di pubblicazione: 2002
Legatura: Rilegato
Condizione: nuovo
Condizione sovraccoperta: ottimo
Edizione: prima edizione