Da: medimops, Berlin, Germania
EUR 7,83
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: very good. Gut/Very good: Buch bzw. Schutzumschlag mit wenigen Gebrauchsspuren an Einband, Schutzumschlag oder Seiten. / Describes a book or dust jacket that does show some signs of wear on either the binding, dust jacket or pages.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 23,46
Usato - A partire da EUR 11,83
Scopri anche Brossura
Da: Di Mano in Mano Soc. Coop, Cambiago, MI, Italia
Brossura. Antologie 8 Numero di tavole: 0 pp.181 9788843027668 altezza 22 larghezza 0 Esemplare in buone condizioni.Copertina con piccole macchie di polvere e segni di usura ai bordi e agli angoli.Pagine leggermente ingiallite ai bordi.Testo in Lingua Italiana.
Editore: Il Mulino, Bologna, 2002
Da: Laboratorio del libro, Condove, Italia
EUR 7,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 8° br. fig. pp. 135, come nuovo.
Editore: Co.Graf. Editrice, Milano, 1988
Da: Deichkieker Bücherkiste, Lemwerder, NS, Germania
EUR 1,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloSoftcover. Condizione: SEHR GUT. 530 g. Foto-Bildband. deutsch 95 pages.
EUR 6,12
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete Condizioni dell'interno: Molto buone.
EUR 27,34
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: New.
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 46,80
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO. A cura di G. Massera. cm.18x25,5, 210 pp. con 5 tavv. f.t. e 1 pieghevole., Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 14. Firenze, Olschki Ed. cm.18x25,5, 210 pp. con 5 tavv. f.t. e 1 pieghevole., Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 14.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 56,40
Usato - A partire da EUR 51,80
Scopri anche Brossura
Editore: Milano : Co.Graf. Editrice,, 1988
Da: Logo Books Buch-Antiquariat, Bietigheim, Germania
EUR 5,87
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBroschur. Condizione: Sehr gut. 96 S. Sprache: Deutsch Gewicht in Gramm: 515.
Editore: SOCIETA' ANONIMA TIPOGRAFICA EDITRICE TORINESE, TORINO, 1943
Da: Stampe Antiche e Libri d'Arte BOTTIGELLA, VIGEVANO, PV, Italia
EUR 28,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVol. in -8 (17,5 x 24,5 cm.), brossura editoriale grigia con titoli in nero sul piatto e al dorso, velina trasparente di protezione, pp. 76, (4), 60 fig. in b.n. f.testo a p.pagina. Leggerissimi segni d'uso, ma nel complesso in ottime condizioni. Regia Deputazione Subalpina di Storia Patria - CENTRO DI STUDI ARCHEOLOGICI ED ARTISTICI DEL PIEMONTE.
Editore: Leo S. Olschki, Firenze, 1961
Da: Colin Coleman Music, Stewkley, Regno Unito
EUR 32,28
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloHistoriae Musicae Cultores . Biblioteca, XIV. Size: 8vo. 209pp. + plates. Publisher's printed wrappers (edges a little foxed). Tables. Unopened.
Editore: S.A.T.E.T., Torino, 1943
Da: Coenobium Libreria antiquaria, Asti, AT, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 8 (cm 17 x 24,5), pp. 76 + (4) + 32 pp. finali su carta patinata con riproduzioni fotografiche. Timbri di estinta biblioteca. Brossura editoriale con lieve alone al margine interno inferiore del piatto anteriore. ITA.
Editore: Venezia, Pietro Nicolini da Sabbio 26 settembre 1538, Venezia, 1538
Da: Libreria Alberto Govi di F. Govi Sas, Modena, MO, Italia
EUR 900,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Mediocre (Poor). In 8vo (mm. 155x98). Cc. [8], 271, [1 bianca]. Segnatura: *8 A-LL8. Titolo in cornice xilografica e 4 illustrazioni incise in legno nel testo, una a tre quarti di pagina alla c. A1r e tre vignette più piccole all'inizio di ciascuno dei tre libri di cui si compone l'opera. In fine, a c. KK5v, si trova la Vita de Giacopo Cauiceo, per Georgio Anselmo. Carattere romano e corsivo. Pergamena semirigida posteriore con nervi passanti e titolo al taglio superiore (restauri e mancanze, leggermente macchiata). Titolo brunito e con una piccola mancanza al recto e al verso, piccole mancanze anche alla carta A1 con perdita di tre lettere, leggere fioriture sparse.Diciassettesima edizione (prima edizione: Parma, 1508) del fortunatissimo romanzo del Caviceo, qui ristampato insieme alla sua biografia scritta dal concittadino Giorgio Anselmi, che rimane a tutt'oggi una delle fonti principali sulla vita del Caviceo.?Ma la fatica più importante del Caviceo è senz'altro il suo romanzo, il Peregrino, in volgare, edito a Parma nel 1508. L'opera si differenzia in maniera netta dal resto della sua produzione letteraria, che è di ispirazione umanistica e scritta in latino, e nasce da sorgenti culturali diverse. Il Peregrino è posto sotto la paternità del Boccaccio che, apparendo in sogno all'autore, canta le lodi di Lucrezia Borgia, dedicataria dell'opera. Il romanzo, volutamente retrodatato dall'autore, è ambientato nella Ferrara di Ercole I. La vicenda è tutta imperniata sulle lunghe peregrinazioni del protagonista prima dell'appagamento del suo sogno d'amore. Innamoratosi fin dal primo incontro di Ginevra, Peregrino desidera ardentemente rivederla, quando riceve da lei uno strano messaggio, grazie alla compiacenza della serva Astanna. Mentre egli cerca affannosamente Ginevra, cade nelle mani di alcuni sbirri che seguono le tracce di un omicida. Scambiato per il colpevole, è sottoposto ad un lungo processo, dal quale esce innocente, grazie alla strenua difesa del grande giurista Antonio dai Liuti. Dopodiché Peregrino tenta di farsi ricevere dall'amata, nascosto dentro a una statua di legno di S. Caterina. Colpevole di sacrilegio, è sollecitato dalla donna a recarsi in Levante per espiare il suo peccato. Ha inizio così il periglioso viaggio del protagonista, accompagnato dal fido amico Acate. Infinite sono le loro avventure prima di raggiungere di nuovo Ferrara. Qui Peregrino apprende con immenso dolore che Ginevra è stata rinchiusa in un monastero; riparte allora per l'Oriente per consultare un oracolo che gli sappia indicare dove è la donna amata. Giunto da un eremita, che lo fa cadere in un sonno pro fondo, visita gli Inferi, e qui trova accomunati i più bei nomi dell'aristocrazia italiana, e anche Astanna che gli rivela dove si trova Ginevra. Tra i vivi egli continua il suo viaggio attraverso l'India, Rodi, Creta e di nuovo sbarca in Italia, a Rimini; lo accoglie amorevolmente Elisabetta Gonzaga. A Ravenna, finalmente, ha la conferma che Ginevra è in un monastero di quella città. Con la complicità della badessa vengono celebrate le nozze dei due amanti. Ma la felicità è di breve durata. Ginevra nove mesi dopo muore di parto e Peregrino, non reggendo al dolore, di lì a poco la segue nella tomba. Il filo narrativo, modellato su temi boccacceschi derivanti soprattutto dall'Amorosa visione e dal Filocolo, è abbastanza esile e continuamente interrotto dai monologhi o dai dialoghi di. tipo amoroso, a sfondo filosofico e di carattere erudito, da dibattiti giudiziari e da lunghi excursus consolatori. Ma, al di là dell'ispirazione boccaccesca, il Caviceo affronta con il Peregrino un genere del tutto nuovo, quello della prosa di fantasia, che aveva quale immediato precedente Sabadino degli Arienti; diversamente da lui il Caviceo tenta tuttavia di unificare la materia frammentaria delle novelle in un racconto unico, riprendendo in questo il tentativo di Francesco Colonna. Del resto il Peregrino ci riporta all'opera del frate veneziano anche per la lingua, Book.
Da: LIBRERIA ANTIQUARIA SOAVE, TORINO - TO, TO, Italia
Prima edizione
EUR 150,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloS.n.t.(ma Parma, Francesco Ugoleto e Antonio Viotto, 1526). In-8° piccolo (14 x 9,5), ff. 122 n.n., caratteri corsivi. (Manca il foglio con la segnatura 0.1. Leg. piena pergamena coeva. Forellino di tarlo ai primi 2 ff., e qualche velatura di umidità. (12165) Prima edizione di questi epigrammi e componimenti poetici dell'erudito umanista parmense Giorgio Anselmo (1455-1528), in eleganti versi neolatini. Molti sono dedicati a personaggi del suo tempo, come Lodovico Sforza, Andrea Navagero, Teodoro Gaza, Giambattista Egnazio. Francesco Grapaldo; diversi epigrammi sono poi indirizzati ad avi e parenti dell'autore. Alcuni epigrammi sono di argomento amoroso, come "Ad Lucretiam Meretricem" (nel primo libro). Nel secondo libro segnaliamo anche il poemetto "Eridano Hynmnus", dedicato al fiume Po. Un epigramma è dedicato a Brescello, ove l'autore amava ritirarsi ("De hortis Brixellianis"). Sull'autore cfr. M. Quartucci, in D.B.I.,I/pp. 378-9. Adams, A.1179.
Da: LIBRERIA ANTIQUARIA SOAVE, TORINO - TO, TO, Italia
Prima edizione
EUR 150,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloS.n.t.(ma Parma, Francesco Ugoleto e Antonio Viotto, 1526). In-8° piccolo (14 x 9,5), ff. 122 n.n., caratteri corsivi. (Manca il foglio con la segnatura 0.1. Leg. piena pergamena coeva. Forellino di tarlo ai primi 2 ff., e qualche velatura di umidità. (12165) Prima edizione di questi epigrammi e componimenti poetici dell'erudito umanista parmense Giorgio Anselmo (1455-1528), in eleganti versi neolatini. Molti sono dedicati a personaggi del suo tempo, come Lodovico Sforza, Andrea Navagero, Teodoro Gaza, Giambattista Egnazio. Francesco Grapaldo; diversi epigrammi sono poi indirizzati ad avi e parenti dell'autore. Alcuni epigrammi sono di argomento amoroso, come "Ad Lucretiam Meretricem" (nel primo libro). Nel secondo libro segnaliamo anche il poemetto "Eridano Hynmnus", dedicato al fiume Po. Un epigramma è dedicato a Brescello, ove l'autore amava ritirarsi ("De hortis Brixellianis"). Sull'autore cfr. M. Quartucci, in D.B.I.,I/pp. 378-9. Adams, A.1179.
Editore: Venice, Maffeo Pasini, September 1528., 1528
Da: Bernard Quaritch Ltd ABA ILAB, London, Regno Unito
EUR 1.046,15
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello8vo, ff.[viii], CXXVIII; occasional errors in foliation, M1 signed 'N'; a few creased corners and the occasional mark, but a very good copy; bound in contemporary limp vellum, upper cover and tail-edge lettered in ink, vestigial ties to fore-edge, sewn on 3 tawed thongs laced-in, spine lined with vellum waste from two manuscripts; somewhat worn, outer edge of upper cover gnawed; near-contemporary ink inscription to first blank, 'Amico mio amantissimo ', seventeenth-century ownership inscription 'Joanis Bap.Anigomi [i.e.Amigoni?] liber emptus L i ß 10' to preliminary blank, 31 pages of annotation in the same hand correcting errata.The definitive edition of the epigrams of Giorgio Anselmi, grandson of the astrologer and music theorist of the same name, with several epigrams on his grandfather's lost works on magic and the occult. Born into a family of physicians in Parma, Giorgio Anselmi of Parma (d.1440) produced one of the most substantial magical texts of the Renaissance, the Divinum opus de magia disciplina, concerned primarily with necromancy, divination, and spells for summoning demons, extant in a single manuscript at the Laurenziana. Only two of his other extant works, equally scarce, survive: De musica, a treatise on celestial and instrumental harmonies, at the Ambrosiana, and Theoremata radicalia, on astronomy, at the Vatican. His grandson, the author of the present volume (c.14591528), was a scholar of classics, philosophy, and medicine whose works received high praise from the likes of Andrea Navagero and Francesco Carpesano, to whom several epigrams are dedicated. In his Epigrammaton, Anselmi the younger displays an extraordinary degree of familiarity with his grandfather's work, including several epigrams dedicated to astrological and poetic works which have since been lost. Alongside an epitaph for his grandfather (VI), Anselmi the younger dedicates epigrams explicitly to De musica (XLI), the Theoremata (IIII), the now-lost Silvam de solis (XXXI), and In libros septem Astrologicarum Institutionum (XLVIII). The author, together with the eminent scholars and astrologers Ramberto Malatesta (14751532), Luigi Guicciardini (14781551), and likely Agrippa, attempted to have Anselmi's works secretly printed at Venice: in a 1521 letter to Guicciardini, Malatesta writes that the original manuscripts of Anselmi's seven books on astrology lay in the hands of his grandson, and that he was 'certain that this work alone is worth more than all the other works of the Greeks, Arabs, Chaldeans, and Romans combined' (in I Guicciardini e le scienze occulte, pp.268-9). Printed in the year of the author's death, the present edition is the first to contain the author's Eclogues as well as the compositions Sosthyrides and Peplum Palladis. Manuscript fragments: The spine lining comprises four fragments from two different manuscripts. One fragment is from a fourteenth-century theological text written in a rounded Italian bookhand, while the other three come from a Breviary of remarkably small dimensions (c.70 mm in height; the upper and lower margins appear not to have been trimmed). Two of these three fragments, written in a tiny but neat Italian bookhand of the second half of the fifteenth century, bear contemporary leaf-numbers ('74' and '81') in what would have been the upper right-hand corner of the rectos. The text includes part of the Salve Regina. Rare outside Italy; OCLC and Library Hub together find only three copies in the UK (BL, CUL, All Souls Oxford); OCLC adds three copies in the US (Harvard, Brown, and Illinois). Adams A-1180; BM STC Italian 31; EDIT16 1958; Graesse I: 139; USTC 809584. See Thorndike IV, pp.242-6; Zambelli, Magia bianca, magia nera (2004). Language: Latin.
Data di pubblicazione: 2025
Da: True World of Books, Delhi, India
EUR 27,20
Convertire valutaQuantità: 18 disponibili
Aggiungi al carrelloLeatherBound. Condizione: New. LeatherBound edition. Condition: New. Reprinted from 1526 edition. Leather Binding on Spine and Corners with Golden leaf printing on spine. Bound in genuine leather with Satin ribbon page markers and Spine with raised gilt bands. A perfect gift for your loved ones. Pages: 255 NO changes have been made to the original text. This is NOT a retyped or an ocr'd reprint. Illustrations, Index, if any, are included in black and white. Each page is checked manually before printing. As this print on demand book is reprinted from a very old book, there could be some missing or flawed pages, but we always try to make the book as complete as possible. Fold-outs, if any, are not part of the book. If the original book was published in multiple volumes then this reprint is of only one volume, not the whole set. Sewing binding for longer life, where the book block is actually sewn (smythe sewn/section sewn) with thread before binding which results in a more durable type of binding. Pages: 255.