Editore: Chiurazzi Luigi, Napoli, Napoli, 1892
Da: Studio Bibliografico Restivo Navarra, Enna, EN, Italia
EUR 270,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello(Categ. Almanacchi) - (In 16.mo cm. 13x18) - (Legatura : cartonata mod. con pregiato utilizzo di carta tipo antica) - (Ed. : terza) - (pp. 512) - Edizione corretta e migliorata coll'aggiunta delle Lunazioni e Movimenti celesti, il perpetuo Calendario, e varie altre cuoriosità con un ricchissimo indice di quanto si contiene nell'Opera. Sul mercato sono presenti alcune edizioni seicentesche e settecentesche di questo celebre almanacco che venne, per i suoi contenuti e per l'interesse suscitato, pubblicato più volte. Rara questa nostra edizione ottocentesca che è di grande interesse per gli studiosi poiché vi si contengono tutti gli aggiornamenti fino a fine Ottocento (40h). Strappo al frontespizio interessato da carenze e fioriture; minute fioriture alle pagg. che non ledono la leggibilità del testo. Accuratamente legato a nuovo, con cartonatura rustica di tipo antica, titoli in nero al dorso.
Editore: In Venezia, presso Leonardo e Giammaria fratelli Bassaglia, In Venezia, 1784
Da: Studio Bibliografico Apuleio, Trento, Italia
EUR 800,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono (Good). 0. Cm. 17, pp. xxiv, 696. Con numerose illustrazioni xilografiche n.t. (anche a piena pagina). Legatura ottocentesca in mezza pelle con titoli, fregi e filetti in oro al dorso. Trascurabile strappetto al margine interno bianco di p. 129 (lontano dal testo), alone marginale alle carte centrali, sporadiche fioriture e qualche macchietta sparsa. Esemplare nel complesso in buono stato di conservazione. Il cosentino Rutilio Benincasa (1555-1626) si occupò di filosofia, matematica, astronomia e astrologia. L'Almanacco perpetuo, pubblicato per la prima volta a Napoli nel 1582 (nonostante comunemente si consideri come originale l'edizione del 1593), conobbe subito un grande successo e fu ristampato molte volte. Dopo la morte di Rutilio l'Almanacco fu rivisto da molti autori e l'intergazione più significativa si deve a Ottavio Beltrano, scrittore, tipografo, libraio e stampatore, nativo di Terranova in Calabria. Beltrano ridisegnò l'opera in cinque parti, aggiornò le tavole ed aggiunse intere parti di testo. L'opera nel suo complesso si delinea come una vera e propria summa delle conoscenze scientifiche e delle tradizioni del Cinquecento. Ritroviamo tavole per calcolare le fasi lunari, previsioni astrologiche, calendari, cronologia dei principali avvenimenti, anagrammi, rebus, un trattato di fisiognomica, nozioni di anatomia, astrologia medica, agricoltura, geografia, cosmografia, eolica, navigazione, orientamento, aritmetica e geometria. Cfr. Iccu; Cantamessa, Astrologia, I, p. 95; Riccardi, I, 114. . . . . . . 0. . Book.
Da: LIBRERIA ANTIQUARIA SOAVE, TORINO - TO, TO, Italia
Prima edizione
EUR 350,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBassano, Remondini, 1720. In-8°(18 x 12), pp. (24)+696, con numerose xilografie nel testo raffiguranti fasi lunali, mesi dell'anno, segni zodiacali, rosa dsi venti, pratiche geodetiche etc. Cartonatura coeva alla rustica, titolo ms. al dorso, antica firma di proprietà al frontespizio. Qualche arrossatura, minuscoli forellini di tarlo marginali, ma buon es. (12637) Opera che godette di vasta diffusione, dalla prima edizione risalente sembra al 1582 fino a tutto il XVIII secolo (e addirittura fino al Novecento), con successive aggiunte. Esso costituisce una vera e propria enciclopedia pratica di carattere "popolare", adatta a tutte le circostanze della vita, con una parte cospicua dedicata "all'arte del navigare"; il suo autore sarebbe vissuto tra il 1555 e il 1626", e secondo il Melzi sarebbe in realtà Sebastiano Ansaloni. Sulle varie edizioni dell'Almanacco, cfr. Cantamessa Arconati Astrologia, pp. 270-75: "Di granlunga il più completo, oltre che il più 'astrologico' degli almanacchi dell'epoca" (la presente ediz. è descritta al n. 789). Riccardi, I/col. 115: "La quinta parte, la quale contiene il trattato di aritmetica. è per avventura la parte più interessante dell'opera, redatta dal Beltramo". Melzi, I/p. 124, riferisce la notizia, tratta dal Mongitore, secondo cui il Benincasa era al servizio dell'astronomo palermitano Sebastiano Ansaloni, e da lui avrebbe tratto le notizie per compilare questo almanacco.
Editore: Remondini, Bassano, 1740
Da: Libreria BACBUC - Studio bibliografico, Roma, RM, Italia
EUR 750,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello.Almanacco perpetuo di Rutilio Benincasa cosentino, illustrato, e diviso in cinque parti, da Ottavio Beltrano di Terranova di Calabria Citra, . Con due copiosissime tavole di tutto quello che si contiene nel presente Almanacco. - Un volume in 8vo (11x17,5 cm) di (12)-696 pagine, con numerose illustrazioni xilografiche, di diversa grandezza, nel testo. Altro front. a c. 2M5r: Quinta parte dell'Almanacco perpetuo fisico trattato d'aritmetica ove con facilita s'insegna il vero modo d'apprenderla da se medesimo in breve tempo, . diviso in cinque opuscoli, . - Piccolo foro nel centro della pp7/8 che interessa due vignette. Per il resto, nessun difetto, cosa rara per questo tipo di pubblicazioni che erano sfogliate sempre ed "usate" pesantemente. Tagliata forse una pagina bianca in fine (che non rientrava però nella segnatura). Modesta legatura coeva in tutta pergamena che, al contrario dell'interno, presenta numerose usure, e una mancanza di 3 cm alla pergamena del margine inferiore del piatto. - "Rutilio Benincasa (Torzano 1555-1626) fu astronomo, astrologo, anche se sono poche le notizie storiche su questo personaggio al cui nome sono associate vicende leggendarie, presenti talora anche nel folklore europeo o nella tradizione letteraria classica, per cui a livello popolare è considerato una delle incarnazioni del prototipo dello stregone. Il suo nome è legato alla sua opera più conosciuta, l'Almanacco Perpetuo, scritta nel 1587, e stampata per la prima volta nel 1593. Moltissime le edizioni che furono ristampate nel corso dei secoli, diventando modello per altri almanacchi successivi, come il Barbanera, considerato il suo più diretto erede. Dopo la morte di Rutilio, l'Almanacco fu aggiornato da altri, tra cui il più importante fu Ottavio Beltrano". Questa edizione remondiniana non è comune (solo 3 copie censite da Sbn nelle biblioteche pubbliche italiane).
Data di pubblicazione: 2023
Da: True World of Books, Delhi, India
EUR 36,31
Convertire valutaQuantità: 18 disponibili
Aggiungi al carrelloLeatherBound. Condizione: New. LeatherBound edition. Condition: New. Reprinted from 1705 edition. Leather Binding on Spine and Corners with Golden leaf printing on spine. Bound in genuine leather with Satin ribbon page markers and Spine with raised gilt bands. A perfect gift for your loved ones. Pages: 699 NO changes have been made to the original text. This is NOT a retyped or an ocr'd reprint. Illustrations, Index, if any, are included in black and white. Each page is checked manually before printing. As this print on demand book is reprinted from a very old book, there could be some missing or flawed pages, but we always try to make the book as complete as possible. Fold-outs, if any, are not part of the book. If the original book was published in multiple volumes then this reprint is of only one volume, not the whole set. Sewing binding for longer life, where the book block is actually sewn (smythe sewn/section sewn) with thread before binding which results in a more durable type of binding. Pages: 699.