Editore: EINAUDI, 1981
Da: The Book Archive, Napoli, NA, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: buono. seconda edizione. Libro in lingua italiana 1981, copertina brossurata illustrata, pagine interne integre imbrunite lungo i tagli, segni di usura del tempo, come da foto.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 16,15
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
EUR 29,29
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Brand New. Italian language. 7.72x4.49x0.39 inches. In Stock.
EUR 16,75
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellocopertina morbida. Condizione: buone.
Editore: Einaudi., Torino., 1980
Da: Libreria Antiquaria di Porta Venezia, Milano, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn - 16. Brossura edit. ill.; alcune sottolineature a matita, per il resto copia molto buona. Pagg. (4),130,(10). Con num. fot. b/n n.t.; R. T2.
Editore: Einaudi, Torino, 1980
Da: Libreria Giorgio Maffei, Torino, Italia
Prima edizione
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloSoftcover. Condizione: book: good; some small stains. First edition. Essay. Catalogue. Black and White Pictures.
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCopertina morbida. Condizione: Ottimo. 6. rist. 130 p. : ill. ; 20 x 12 cm . Gli struzzi, 230. Questa "Nota sulla fotografia" (nota nel senso di riflessioni, considerazioni, anche digressione), scritta da Roland Barthes pochi mesi prima della morte, risulta il suo testo piú penetrante. La fotografia, «medium bizzarro, nuova forma di allucinazione: falsa a livello della percezione, vera a livello del tempo», viene scrutata non in sé, ma attraverso un certo numero di casi, fotografie con le quali si stabilisce una speciale corrente determinata da «attrazione» e «avventura», in un raccordo con la cultura surrealista della foto-descrizione anni Trenta e con una riconsiderazione dell'immaginario sartriano anni Quaranta, e un oggi, un qui e ora, puntualmente vissuto e colto. Passando poi a uno scavo autobiografico obiettivo - «dovevo penetrare maggiormente dentro di me per trovare l'evidenza della Fotografia» - in cui si ricrea, in una sorta di percorso proustiano, il sentire per affetti e sentimenti. Perché il discorso è interrogazione, è dialogo, ma è anche confessione; al «linguaggio espressivo» e al «linguaggio critico» se ne aggiunge un altro, piú ineffabile e rilevante, vera e propria premonizione: da qui scaturisce una considerazione della fotografia come «studium» e come «punctum» (i due termini usati da Barthes in un distinguo illuminante), ma soprattutto dello storico e dell'effimero in cui viviamo. Titolo originale dell'opera: "La chambre claire. Note sur la photographie". Traduzione di Renzo Guidieri. Brossura editoriale, coperta in cartoncino flessibile illustrato in b/n, all'interno tavole illustrate a colori e in b/n. Nell'occhietto dedica con firma di appartenenza.
Editore: , einaudi
Da: STUDIO PRESTIFILIPPO NUNZINA MARIA PIA, CATANIA, CT, Italia
roland barthes la camera chiara nota sulla fotografia gli struzzi 230 NUOVO. einaudi .
Editore: Einaudi 1968-80, Torino, 1968
Da: Libreria Le Colonne, TORINO, TO, Italia
EUR 36,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello3 OPERE in 16°, cartoncino leggero editoriale. 1) Elementi di SEMIOLOGIA. Nuovo Politecnico, 7. 4.a ed. Trad. di Andrea Bonomi. Pp. 96, (2). 2) MITI d'OGGI. Trad. di Lidia Lonzi. 2.a ed. Ristampa identica alla precedente del 1974. Cinema, jet-set, dischi volanti, pubblicità, turismo, automobile, antropologia ecc. Coll. Gli Struzzi 1950. Pp.242, (3). 3. La CAMERA CHIARA. Nota sulla FOTOGRAFIA, Pp. 130, (7) con 26 riproduzioni di FOTO in bianco e nero nel testo (tra cui di Nadar, Niepce, Daguerre, Lartigue, Klein, Puyo, Kertész, Stieglitz ecc,), I tre libri appartennero a marco Vallora. Gli ultimi due recano leggeri radi segni a matita a qualche margine, dovuti certamente al presigioso critico. Caduna 16. Le tre OPERE.
Da: LIBRERIA PAOLO BONGIORNO, Modena, MODEN, Italia
EUR 32,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTorino, Giulio Einaudi Editore, 1980. Prima edizione italiana. Traduzione di Renzo Guidieri. In quest'opera, l'Autore prende in considerazione varie fotografie, scattate da diversi artisti tra cui Richard Avedon, Robert Mapplethorpe, Nadar e Niepce, e commentandole trae spunti di riflessione sulla fotografia. Volume N. 230 appartenente alla Collana: Gli Struzzi. In 16mo (cm. 19,9); brossura originale illustrata, con titoli al piatto e al dorso; pp. (4), 130, (10). Con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. Al piatto anteriore: eliografia di J. Nicephore Niepce (1822). Buono stato di conservazione. PAx.